Ancora 2.0
Il progetto intende realizzare un sistema nazionale stabile e continuo di integrazione socio-culturale della popolazione rifugiata in Italia, a partire dalla elaborazione e implementazione di una strategia condivisa tra i partner di progetto,15 Enti del Terzo Settore operativi nell’accoglienza integrata e diffusa, 1 Ente di Ricerca, 4 Comuni, rappresentativi di 9 Regioni Italiane e 15 Province. I percorsi di inclusione abitativa, socio economica, socio relazionale destinati ad almeno 380 titolari di protezione internazionale (di cui almeno 30 nella Provincia di Parma), sono progettati e realizzati dalle équipe multidisciplinari delle province coinvolte, attraverso una metodologia e strumenti operativi condivisi. Centrale l’attivazione in tutti i territori dei Tutor territoriali per l’integrazione, cittadini e associazioni che volontariamente supportano i percorsi di autonomia e integrazione dei beneficiari, contribuendo a rafforzarne il capitale sociale e le reti sociali. 986
- Ruolo CIAC: capofila
- Enti partner: Arca di Noè Società Cooperativa Sociale, Associazione ADL ZAVIDOVICI ONLUS – Impresa Sociale, Associazione culturale multietnica LA KASBAH ONLUS, Associazione Il mondo nella città, C.I.D.A.S. – Cooperativa Inserimento Disabili Assistenza Solidarietà – Soc. Coop. a r.l. sociale – Impresa sociale, CONSORZIO SOL.CO CITTA’ APERTA, SOC.COOP.SOC. , Cooperativa Sociale K-Pax, Gruppo Lavoro Rifugiati Onlus (GLR Onlus), ICS – Consorzio Italiano di Solidarietà – UFFICIO RIFUGIATI ONLUS, L.E.S.S. - Lotta all'Esclusione Sociale per la Sostenibilità e la tutela dei diritti – Società, Cooperativa Sociale a r.l. – ETS, MARY POPPINS S.C.S., Progetto Accoglienza, SOC. COOP. SOC. COMUNITÀ’ OASI2 SAN FRANCESCO, Società Cooperativa Sociale Il Mosaico ONLUS, Istituto Psicoanalitico Per le Ricerche Sociali (IPRS), Comune di Bergamo, Comune di Fidenza, Comune di Napoli, Comune di Parma.
- Durata: 01/06/2020 - 31/05/2022
- Finanziatore: FAMI - Fondo Asilo Migrazione e Integrazione