Chiavi in mano
Il progetto interviene a sostegno dell’autonomia alloggiativa e socio economica dei cittadini a maggior rischio di ricaduta nella marginalità sociale e nella precarietà lavorativa e alloggiativa, supportandone l’inclusione abitativa e socio-economica e prevedendo un’azione di formazione e sensibilizzazione riguardo all’abitare interculturale, con il coinvolgimento di diversi stakeholders tra i quali Sunia, agenzie immobiliari, formatori specializzati in gestione del budget e riduzione del rischio derivante da situazioni di indebitamento e morosità incolpevole. Centrali le azioni di supporto nella ricerca dell’alloggio (in collaborazione con la Cooperativa WIP) e di Segretariato Sociale (presso gli Sportelli IAC) per il supporto nella compilazione di domande ERS/ERP e contributi affitto. 758
- Ruolo CIAC: capofila
- Enti partner: SUNIA,Cooperativa Sociale Cigno verde Onlus, Associazione Ricrediti: microcredito e finanza etica
- Durata: 01/07/2020 - 31/03/2022
- Finanziatore: Fondazione Cariparma

"Il quartiere siamo noi": al Pablo una festa che profuma di amicizia e integrazione
Una merenda negli spazi verdi di quartiere Pablo organizzata dai residenti per i residenti, un ottimo modo per conoscersi, stringere i rapporti e fare formazione. Se lo scopo è comune, migliorare l'ambiente in cui si vive, farlo insieme è più bello.

Parma da estranea a famigliare, l'integrazione che parte dalla cultura
«Ma è scritto in russo!» «Ma è in farsi!». A volte basta un momento, una semplice affermazione, per cambiare le carte in tavola, trasformare dinamiche sociali. E' il caso del progetto Welcoming