Intarsi
Progetto volto a qualificare il sistema regionale dei servizi socio-assistenziali per la presa in carico, l’autonomia e l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi appartenenti a nuclei familiari o monoparentali con minori a carico attraverso un sostegno organizzativo ed operativo per la sperimentazione di modelli d'intervento innovativi volti a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà. La promozione del coordinamento e del raccordo tra stakeholders pubblici e privati a livello regionale, provinciale e locale produrrà un miglioramento della funzionalità e
dell’efficienza degli strumenti di protezione sociale che agiscono sulle condizioni che generano il più alto rischio di marginalità, disagio ed esclusione sociale limitando la ricaduta sui servizi sociali e sanitari territoriali. Il progetto è realizzato nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia Modena, Cesena, Rimini, Ravenna. 917
- Ruolo CIAC: partner
- Capofila: Unione dei Comuni Valle del Savio
- Enti partner: ASP Distretto Cesena Valle Savio, Comune di Modena, Comune di Ravenna, Comune di Reggio Emilia, Comune di Rimini, C.I.D.A.S. SOC. COOP. SOCIALE A R.L. ONLUS, CONSORZIO FANTASIA S.C.S. ONLUS, L'IPPOGRIFO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE, ANCI Emilia-Romagna
- Durata: 01/01/2020 - 30/06/2022
- Finanziatore: FAMI - Fondo Asilo Migrazione e Integrazione

"Il quartiere siamo noi": al Pablo una festa che profuma di amicizia e integrazione
Una merenda negli spazi verdi di quartiere Pablo organizzata dai residenti per i residenti, un ottimo modo per conoscersi, stringere i rapporti e fare formazione. Se lo scopo è comune, migliorare l'ambiente in cui si vive, farlo insieme è più bello.

Parma da estranea a famigliare, l'integrazione che parte dalla cultura
«Ma è scritto in russo!» «Ma è in farsi!». A volte basta un momento, una semplice affermazione, per cambiare le carte in tavola, trasformare dinamiche sociali. E' il caso del progetto Welcoming