Intarsi
Progetto volto a qualificare il sistema regionale dei servizi socio-assistenziali per la presa in carico, l’autonomia e l’integrazione dei cittadini di Paesi terzi appartenenti a nuclei familiari o monoparentali con minori a carico attraverso un sostegno organizzativo ed operativo per la sperimentazione di modelli d'intervento innovativi volti a rimuovere e superare le situazioni di bisogno e di difficoltà. La promozione del coordinamento e del raccordo tra stakeholders pubblici e privati a livello regionale, provinciale e locale produrrà un miglioramento della funzionalità e
dell’efficienza degli strumenti di protezione sociale che agiscono sulle condizioni che generano il più alto rischio di marginalità, disagio ed esclusione sociale limitando la ricaduta sui servizi sociali e sanitari territoriali. Il progetto è realizzato nelle province di Parma, Piacenza, Reggio Emilia Modena, Cesena, Rimini, Ravenna. 917
- Ruolo CIAC: partner
- Capofila: Unione dei Comuni Valle del Savio
- Enti partner: ASP Distretto Cesena Valle Savio, Comune di Modena, Comune di Ravenna, Comune di Reggio Emilia, Comune di Rimini, C.I.D.A.S. SOC. COOP. SOCIALE A R.L. ONLUS, CONSORZIO FANTASIA S.C.S. ONLUS, L'IPPOGRIFO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE, ANCI Emilia-Romagna
- Durata: 01/01/2020 - 30/06/2022
- Finanziatore: FAMI - Fondo Asilo Migrazione e Integrazione

Giovani tutor diventano "monnezzari per un giorno" GUARDA LE FOTO
Sabato 21 gennaio il gruppo "peer tutor" seguito da Ciac ha partecipato all'iniziativa organizzata dai "Monnezzari di Parma"

Tessere un lavoro: dalla formazione professionale al business plan
Formare donne che siano in grado di disegnare, confezionare e distribuire abiti di stile. Era questo l'obiettivo messo in campo da una rete di organizzazioni dedicato a donne senza limiti di appartenenza di genere e provenienti dal territorio di Parma e provincia.