Logo CIAC Impresa sociale ETS
Facciamo(current) Partecipa SOSTIENICI

MENTORING HUB

Da diversi anni prosegue l’esperienza nella definizione e nell’applicazione di iniziative di mentoring tese a supportare l’inclusione socio-culturale di giovani dal mondo giunti in Italia, spesso ancora minorenni e senza una figura di riferimento adulta. Il compimento della maggiore età corrisponde infatti alla perdita di una serie di garanzie e tutele che il nostro ordinamento prevede per le persone minorenni, al bisogno di far fronte autonomamente alle proprie necessità di sostentamento e alle proprie responsabilità e, in molti casi, ad un  percorso di accoglienza che non ha realizzato adeguatamente le proprie funzioni come sarebbe invece previsto dalla normativa di settore.

La tutela volontaria, prevista nella legge 47/2017 e riconosciuta, nonostante le difficoltà applicative nei diversi contesti territoriali, come istituto decisivo per garantire la protezione del minorenne, trova nel mentoring, laddove sviluppato adeguatamente, una sua naturale continuità per accompagnare la persona al consolidamento di un percorso sostenibile e fruttuoso verso l’autonomia e l’integrazione.  Al contempo il mentoring, fornendo una concreta prospettiva di sviluppo delle istanze promosse dalla tutela del minorenne, può essere considerato come una pratica che rinforza e qualifica la tutela stessa e una forma di avvicinamento della cittadinanza alla conoscenza di questo istituto.

Mentoring HuB nasce per affrontare questa sfida. A partire da queste osservazioni, infatti, si sviluppa l’idea e si realizza la pratica del mentoring inteso come uno schema di intervento per sostenere i ragazzi attraverso una relazione personalizzata con un cittadino che, a titolo volontario, avvalendosi di adeguata formazione, orientamento e supporto si attiva per diventare una presenza di riferimento e di sostegno nel percorso di sviluppo sociale, culturale ed economico del giovane. Mentoring Hub intende consolidare e mettere a sistema in Italia la pratica del mentoring di persone neomaggiorenni provenienti da altri paesi del mondo. Anche considerando la possibile continuità con la tutela volontaria rivolta ai minorenni stranieri non accompagnati, insieme a cittadini solidali ed attivi, l’iniziativa intende rinforzare e sviluppare un percorso partecipativo che coinvolgerà organizzazioni, esperienze e territori in diverse parti d’Italia, nonché giovani che sono stati già coinvolti in relazioni di mentoring, valorizzando le risorse esistenti, le analisi realizzate fino ad oggi, i progetti già avviati sul tema ma anche lo start-up di nuove iniziative e la valorizzazione di peculiarità relative a specifiche significative esperienze.

Per perseguire questo obiettivo generale sono stati individuati 5 assi di intervento:
  1. Analisi, benchmarking e potenziamento delle iniziative di mentoring in essere e in avvio;
  2. Italian Mentoring Network: scambio, coordinamento e sinergie tra enti ed agenzie che implementano iniziative di mentoring attraverso il rafforzamento di una rete nazionale;
  3. Formazione multilivello e multiagenzia: potenziamento di conoscenze, competenze e capacità di enti, singoli operatori e decisori politici attraverso un processo di formazione multilivello e multi-agenzia;
  4. Advocacy: definizione e implementazione di un piano di advocacy nazionale;
  5. Strategia di comunicazione: definizione e implementazione di una strategia di comunicazione per favorire sensibilizzazione, ingaggio e coinvolgimento della cittadinanza.
Durata del progetto:

Maggio 2025 - Aprile 2027

Obiettivi: 
  • Sviluppare una metodologia e degli strumenti operativi per il mentoring applicato alla transizione alla maggiore età, definiti e condivisi tra le iniziative di mentoring a livello nazionale.
  • Rafforzare una rete nazionale di mentoring costituita formalmente sulla base di criteri di metodologie e standard di qualità condivisi.
  • Incrementare l’efficacia dei programmi di mentoring, attraverso il potenziamento delle competenze e delle conoscenze di enti e operatori sul territorio nazionale.
  • Diffondere la funzione del mentoring  rendendola riconosciuta da key stakeholder e integrata nelle politiche e strategie di settore.
  • Promuovere visibilità, conoscenza e percezione di utilità e capacità di ingaggio delle iniziative di mentoring sul territorio nazionale.
Principi metodologici:

Gli assi strategici verranno qualificati da un’attenzione e una cultura progettuale fondata su:

- Partecipazione, intesa come dimensione fondamentale nell’implementazione del progetto in riferimento al contributo di tutti gli stakeholder e di coloro che beneficeranno dell’iniziativa.

- Attenzione alle questioni di genere, per sottolineare che l’iniziativa sarà sempre impegnata a considerare con un approccio sistemico e intersezionale così come le pari opportunità in tutti gli obiettivi e attività correlate.

- Transculturalità, intesa come attitudine a valorizzare e utilizzare come risorse teoriche e operative le diversità nella loro relazione con un’attenzione particolare ai linguaggi, alle narrative e alle immagini utilizzate.

- Dignità, per far si che le relazioni di aiuto non determinino mai asimmetrie di potere e/o stereotipi contrari al riconoscimento del valore altrui.

- Reciprocità, intesa come predisposizione allo scambio interculturale e al pieno riconoscimento dell’altro nella relazione.

Intervento realizzato con il contributo di  
Partner e Collaborazioni 

Defence for Children International Italia

Refugees Welcome

CIAC - Centro Immigrazione, Asilo e Cooperazione

OXFAM

COMM.ON

CERISVICO - Centro di Ricerca sullo Sviluppo di comunità e la convivenza organizzativa Università Cattolica del Sacro Cuore 

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it