Ubuntu
UBUNTU. L’ unione fa la scuola
Il progetto intende contribuire al miglioramento delle condizioni

di benessere dei nuclei familiari, con particolare riferimento alle famiglie straniere, contrastando il rischio di isolamento sociale e di povertà educativa, relazionale e materiale, acuiti dall’emergenza sanitaria COVID 19. Le azioni di supporto ai percorsi scolastici di bambini e ragazzi tra i 6 e i 16 anni con approccio interculturale e volto alla riduzione del gap digitale, prevedono l’affiancamento di operatori qualificati e il coinvolgimento di volontari formati sia a livello individuale che di gruppo, con l’obiettivo di potenziare i legami sociali di bambini, ragazzi e famiglie e costruire vere e proprie “comunità educanti”.
- Ruolo CIAC: capofila
- Durata:1° luglio 2020 – 30 Giugno 2020
- Finanziatore: Fondazione Pizzarotti

Un cerchio di donne riunite attorno a Believe, futura madre
Così si è concluso Sabato 25 Novembre il percorso Community doulas – Accompagnamento interculturale alla maternità, che ha coinvolto un gruppo di nove donne migranti e native, con l’obiettivo di formare dei profili in grado di fungere da “ponte” per supportare donne migranti in gravidanza e neomamme nell’accesso ai servizi socio-sanitari del territorio e nell'attivazione di risorse e competenze, con un approccio "peer-to-peer".

Una macchina da cucire e una tazza di tè: bastano per riconoscersi
La storia di due giovani donne provenienti da mondi geograficamente distanti, ma che tra gesti, sguardi e sorrisi si sono reciprocamente scopert