Logo CIAC Onlus
Facciamo(current) DONA ORA!

VICINI DI CASA

Il progetto intende contribuire all’inclusione sociale di migranti e rifugiati usciti dai percorsi di accoglienza istituzionale nel Distretto Socio-Sanitario di Fidenza

VICINI DI CASA. Empowerment abitativo e prossimità interculturale

Il progetto 

VICINI DI CASA. Empowerment abitativo e prossimità interculturale, intende contribuire all’inclusione sociale di migranti e rifugiati usciti dai percorsi di accoglienza istituzionale nel Distretto Socio-Sanitario di Fidenza, promuovendo l’empowerment abitativo per l’acquisizione di autonomia, nell’ambito della promozione di pratiche partecipative comunitarie.

Si rivolge a beneficiari con diversi livelli di autonomia acquisita e bisogni diversificati, garantendo risposte modulari, basate sugli obiettivi inseriti nei progetti individualizzati (elaborati e monitorati con approccio partecipativo e integrato), e che afferiscono a 3 componenti chiave: 


  1. Misure di sostegno all’inserimento e all’autonomia abitativi: attivazione di una struttura di Co-Housing come misura di transizione verso l’autonomia abitativa, attivazione di un fondo per l’autonomia alloggiativa come misura per supportare rifugiati e titolari di protezione che necessitano di un supporto economico integrativo per il pagamento di mensilità di affitto, caparre anticipatorie, utenze, altri costi connessi all’inserimento abitativo ni autonomia.  
  1. Rafforzamento delle competenze in tema di diritti e doveri legati all’abitare e per una maggiore efficacia nella ricerca alloggio in autonomia. 

  2. Promozione di pratiche comunitarie a sostegno dell’inclusione abitativa, volte alla mediazione dei conflitti e alla sensibilizzazione sul Diritto all’Abitare.


CARATTERISTICHE


SCARICA IL PDF DEL VOLANTINO

opm valdese





Piatti tipici, musica e divertimento. Anche questa è integrazione - LE FOTO

Piatti tipici, musica e divertimento. Anche questa è integrazione - LE FOTO

Sabato 18 marzo un gruppo composto da ragazzi di Ciac e da peers volontarie ha partecipato ad un pranzo organizzato in collaborazione con i giovani che gestiscono il Circolo Arci Enigma a Sala Baganza.

"C'è bisogno di tutti voi, tutti i giorni per essere viste, ascoltate, trattate con gentilezza e senza stereotipi" - LE FOTO

Per celebrare l'8 marzo abbiamo quindi deciso di partire da loro, dalle donne migranti. Insieme abbiamo scritto un testo che ci rappresenta.

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it