VICINI DI CASA
VICINI DI CASA. Empowerment abitativo e prossimità interculturale
Il progetto
VICINI DI CASA. Empowerment abitativo e prossimità interculturale, intende contribuire all’inclusione sociale di migranti e rifugiati usciti dai percorsi di accoglienza istituzionale nel Distretto Socio-Sanitario di Fidenza, promuovendo l’empowerment abitativo per l’acquisizione di autonomia, nell’ambito della promozione di pratiche partecipative comunitarie. Si rivolge a beneficiari con diversi livelli di autonomia acquisita e bisogni diversificati, garantendo risposte modulari, basate sugli obiettivi inseriti nei progetti individualizzati (elaborati e monitorati con approccio partecipativo e integrato), e che afferiscono a 3 componenti chiave:
- Misure di sostegno all’inserimento e all’autonomia abitativi: attivazione di una struttura di Co-Housing come misura di transizione verso l’autonomia abitativa, attivazione di un fondo per l’autonomia alloggiativa come misura per supportare rifugiati e titolari di protezione che necessitano di un supporto economico integrativo per il pagamento di mensilità di affitto, caparre anticipatorie, utenze, altri costi connessi all’inserimento abitativo ni autonomia.
- Rafforzamento delle competenze in tema di diritti e doveri legati all’abitare e per una maggiore efficacia nella ricerca alloggio in autonomia.
- Promozione di pratiche comunitarie a sostegno dell’inclusione abitativa, volte alla mediazione dei conflitti e alla sensibilizzazione sul Diritto all’Abitare.
CARATTERISTICHE
- Ruolo CIAC: Capofila
- Durata: 01/02/2021 – 28/02/2022
- Finanziatore: Otto per mille della Chiesa Valdese
TOOLKIT ABITARE - ITALIANO | TOOLKIT ABITARE - ARABO | TOOLKIT ABITARE - INGLESE |
SCARICA IL PDF DEL VOLANTINO



“Il cibo è in ogni luogo e in ogni epoca un atto sociale”
Metti un sabato di fine settembre, un ultimo sole più estivo che autunnale, un po‘ di musica, tanto cibo e tutta la voglia di reincontrarsi, e il successo è assicurato!

Un orto per l'integrazione: uno scambio di conoscenze e cultura
La creazione di uno spazio di tutti e per tutti: il laboratorio di orticultura portato avanti da CIAC e Nativa - Coop Sociale Cigno Verde ha come obiettivo la realizzazione di uno spazio verde condominiale che diventi il fulcro della socialità e dello scambio per i condomini e volontari. La riqualificazione come mezzo per favorire l'integrazione; mangiare insieme i frutti del proprio lavoro ha un gusto diverso!