Logo CIAC Impresa sociale ETS
News(current) SOSTIENICI

‘Scorta mediatica’ al governo israeliano: ridimensionamento di uno sterminio, deumanizzazione di un popolo

questo agire criminale gode di una vera e propria “scorta mediatica” da parte della stampa italiana più diffusa, che a sua volta usa ampiamente i meccanismi del disimpegno morale per alleggerire e diluire nei confronti dell’opinione pubblica le responsabilità del governo israeliano

rassegna stampa

Ciò che rende possibile l’accettazione dello sterminio dei palestinesi in corso, per i quali è stato richiesto dal Procuratore della Corte penale internazionale l’arresto di Netanyahu e del suo ministro Gallant – considerati criminali come i vertici di Hamas responsabili della strage del 7 ottobre – è il dispiegamento massiccio, tanto nell’apparato militare quanto in quello mediatico, di tutti i “meccanismi del disimpegno morale” analizzati dal celebre psicologo sociale statunitense Albert Bandura (dei quali avevo avevo scritto qui, a proposito degli obiettori di coscienza che rifiutano di adeguarvisi), che consentono di giustificare la propria condotta riprovevole, altrimenti insostenibile. Dopo quasi otto mesi, la mattanza e l’orrore senza fine assumono ogni giorno che passa i contorni di quel genocidio che la Corte internazionale di giustizia aveva paventato già lo scorso gennaio e che il 24 maggio ha tornato ad evocare, intimando al governo israeliano di fermare “immediatamente” le azioni militari su Rafah. Ma Netanyahu ha provveduto, piuttosto, ad intensificare il bombardamento sui civili.



Eppure, questo agire criminale gode di una vera e propria “scorta mediatica” da parte della stampa italiana più diffusa, che a sua volta usa ampiamente i meccanismi del disimpegno morale per alleggerire e diluire nei confronti dell’opinione pubblica le responsabilità del governo israeliano, con sconcertante subalternità politica e slittamento etico. Emerge una complice omertà – che non vede, non sente, non parla, come le tre scimmiette – soprattutto se paragonata alla “scorta mediatica” che invece era stata fatta, ed è tuttora in corso, a sostegno delle vittime civili ucraine dell’occupazione russa. Seppure incomparabilmente inferiori, tanto in termini assoluti quanto nel rapporto quantità/tempo, rispetto alla macelleria infinita in corso a Gaza. Si tratta della “scorta mediatica” della stampa italiana ai carnefici, anziché alle vittime – ribaltando il senso di questa espressione che indica la pratica del giornalismo civile che tiene viva l’attenzione su un fatto che non deve essere dimenticato – di cui scrive il giornalista Raffaele Oriani in Gaza, la scorta mediatica (Peolple, 2024), agile pamphlet ma pesante atto di accusa ai media mainstream del nostro paese.

Raffaele Oriani è un ex collaboratore de il Venerdì di Repubblica che il 5 gennaio scorso, di fronte alla “reticenza” della testata nel raccontare il massacro dei palestinesi, ridimensionandolo ed edulcorandolo attraverso l’uso di un linguaggio eufemistico per mascherare la violenza, non nominandola, depotenziandone la carica di colpevolezza (Bandura) invia al giornale la lettera di dimissioni. “Magari fra decenni” – scriveva Oriani – “in tanti si domanderanno dove eravamo, cosa facevamo, cosa pensavamo mentre decine di migliaia di persone finivano sotto le macerie. Quanto accaduto il 7 ottobre è la vergogna di Hamas, quanto avviene dall’8 ottobre è la vergogna di noi tutti”. Nel suo libro Oriani documenta il costante e meticoloso lavaggio del linguaggio dei tre maggiori quotidiani italiani – Corriere della Sera, la Repubblica e La Stampa – nell’affrontare lo sterminio dei palestinesi e la distruzione sistematica della loro terra da parte del governo israeliano.

CONTINUA A LEGGERE

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it