Logo CIAC Impresa sociale ETS
News(current) NO AI CAMPI, SI ALLE PERSONE

Formazione 5-6 luglio 23

CORSO INTENSIVO IN PRESENZA - Parma, 5 e 6 luglio 2023  - 2 appuntamenti da 6 ore

IL DL 10/3/23 N. 20 CD DECRETO PIANTEDOSI II
LA RIFORMA DELLA PROTEZIONE SPECIALE E LE ALTRE MODIFICHE DEL DIRITTO DI ASILO E IMMIGRAZIONE 
E LA NUOVA LISTA DEI PAESI D’ORIGINE SICURI

La nuova formulazione della protezione speciale, la rinnovabilità dei permessi per protezione speciale, la nuova disciplina dell’accoglienza e della domanda reiterata

Cenni sulla nuova procedura di frontiera, sulle nuove forme di trattenimento, sulle modifiche in tema di reato di favoreggiamento, sulla nuova lista dei Paesi d’origine sicuri, sui nuovi ingressi fuori quota, sulle modifiche delle procedure espulsive, sulla riforma del reato di favoreggiamento, sulle nuove regole per la durata dei permessi di soggiorno, per i decreti flussi e per il permesso per studio

A cura di Loredana Leo e Salvatore Fachile 

SCARICA L'INTERO PROGRAMMA IN PDF


ATTENZIONE PER PRENOTARE:
Aggiungere la prenotazione della formazione (e se si vuole uno o due pranzi) nel carrello,
inserire i propri dati e poi procedere all'acquisto con la carta di credito.


Prenota la tua partecipazione: i 25 euro della tua donazione saranno utilizzati per sostenere le spese legali per gli esclusi dalla nuova legge



Se vuoi puoi anche acquistare il pranzo per uno dei due giorni dell'incontro o per entrambi!




IL PROGRAMMA

5 luglio  2023 ore 11.30/13.30 14.30/18.30

La riforma della protezione speciale 
Il perimetro giuridico, i profili temporali dell’applicazione e la rinnovabilità limitata dei permessi già rilasciati. La domanda reiterata e l’attestazione di espellibilità

La nuova formulazione dell’art. 19 comma 1.1
L’abrogazione dei criteri di accertamento e tutela del diritto alla vita privata e familiare
Il richiamo non modificato all’art. 5 comma 6 T.U.Imm. Gli obblighi costituzionali o
internazionali dello Stato italiano.
Focus: il perdurante diritto alla vita privata e familiare. Il reale impatto della riforma normativa e il valore degli orientamenti giurisprudenziali già maturati
Focus: altri obblighi costituzionali o internazionali già elaborati nella giurisprudenza 
Il ruolo dell’immutato richiamo alle violazioni sistematiche e gravi di diritti umani nel paese di origine
L’immutato valore dell’art. 19 T.U.Imm quale “misura umanitaria a carattere negativo” (Cass. 21716/22) di portata generale che ricade su tutte le istituzioni coinvolte
Possibili strategie per la costruzione di un percorso verso il riconoscimento della protezione speciale per il singolo richiedente.
La apparente protezione speciale richiesta direttamente al Questore: una lettura pragmatica alla luce della riforma, gli spazi che rimangono nelle richieste di rinnovo e rilascio del pds, nei giudizi di convalida e nei giudizi di legittimità dei decreti di espulsione e respingimento
L’applicazione della riforma della protezione speciale limitatamente a chi non aveva già manifestato la volontà
Focus: il caso della manifestazione tramite pec
Il rinnovo dei permessi di soggiorno per protezione speciale già rilasciati: margini interpretativi e strategie giudiziarie per la corretta applicazione della norma
La rinnovabilità e la (non) convertibilità dei permessi di soggiorno per protezione speciale: applicazione temporale e strategie per il futuro
La procedura decisoria semplificata dei ricorsi depositati entro il 31 dicembre 2021
La modifiche in tema di domanda reiterata: le insidie della nuova formulazione
L’abrogazione del comma 2 dell’art. 12 DPR 394/99 e la nuova previsione dell’emanazione dell’attestazione di espellibilità in caso di rigetto Le modifiche dell’art. 35 bis: le impugnazioni. 



6 luglio 2023 ore 9.30/13.30 14.30/16.30

La nuova configurazione dell’accoglienza dei richiedenti asilo.
Le nuove ipotesi di ingresso fuori flussi, la convertibilità del permesso per motivi di studio. Cenni sulle nuove procedure di frontiera e le nuove ipotesi di trattenimento. Cenni sulle modifiche penali.



Il nuovo sistema di accoglienza: il ruolo di centri dell’art. 9 Dlgs 142/98 (centralità), quali richiedenti rimangono di competenza SAI e possibili criticità pratiche, applicazione temporale della norma.  L’eccezione per i cittadini afgani e ucraini
Segue La possibilità di una “accoglienza provvisoria” ai sensi dell’art. 10 comma 2 bis Dlgs 286/98: i pericoli e gli scenari
Le modalità di accoglienza ex art. 10 Dlgs 142/15 Legittimità ai sensi della normativa UE, focus sulla consulenza legale.
La riduzione e la revoca dell’accoglienza ex art. 23 Dlgs 23/98: profili di compatibilità con la normativa UE e possibili scenari. Strategia
Le modifiche in tema di MSNA: durata del pds (legittimità?) e abrogazione del silenzio assenso per il parere (superabilità interpretativa, vecchia giurisprudenza)
Art. 6 Dlgs 286/98 eliminazione di alcune convertibilità oltre la protezione speciale: calamità e cure mediche. Modifiche anche sui profili sostanziali di questi due istituti. 
Cenni sulla nuova espellibilità immediata senza controllo giurisdizionale in caso di c.d. espulsioni penali
Cenni sulla nuova procedura di frontiera
Cenni sulle nuove ipotesi di trattenimento del richiedente asilo anche fuori dalla procedura di frontiera
Cenni sulla nuova ipotesi di trattenimento del richiedente asilo inserito nella c.d. procedura Dublino
Cenni sulla nuova lista dei Paesi d’origine sicuri
Cenni sulle modifiche in tema di favoreggiamento: le nuove pene previste dall’art. 12 TUI e la nuova fattispecie di cui all’art. 12-bis TUI 
Cenni sul significato dell’allargamento a nuove ipotesi (Ex cara, Cas e Sai) dell’arresto in quasi flagranza ex art. 7 bis del DLgs 286/98
Cenni sulla nuova formulazione dell’art. 23 T.U.Imm: una nuova ipotesi di ingresso fuori dai flussi per i cittadini che seguono corsi di istruzione e formazione professionale nei paesi di origine. I limiti della ratio legis. 
Cenni sull’art.. 21 comma 1 bis Dlgs 286/98: una nuova ipotesi di ingresso per lavoro stagionale fuori quota: il significato
Cenni sulle modifiche della durata dei permessi di soggiorno 
Cenni sulle novità in tema di decreti flussi: la procedura e la tempistica
Cenni sull’introduzione del comma 5 bis art. 1 del decreto 20/23: quote fuori «5-bis. quote dedicate ad apolidi e a rifugiati riconosciuti dall'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati o dalle autorita' competenti nei Paesi di primo asilo o di transito. Significato e scenari
Cenni sulla nuova convertibilità del permesso di soggiorno per motivi di studio

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it