Notizie

iniziative
LEGGE DI INIZIATIVA POPOLARE CONTRO LA PROPAGANDA FASCISTA E NAZISTA - FIRMA!
C'è tempo fino al 31 marzo 2021 per firmare.

Cronaca
Rotta della violenza, il 6 marzo un ponte di corpi
Il 6 marzo “Un ponte di corpi” attraverserà l’Italia dal sud al nord, dall’est all’ovest, dentro l’Europa, fra le frontiere, mentre una farfalla gialla volerà sopra i reticolati.VMartedì 23 febbraio all’alba la polizia è andata in casa di Lorena…

Cronaca
Ciac ricorda Adele Tonini: "Daremo continuità al tuo esempio"
Sappiamo Adele, mentre piangiamo la tua scomparsa, che ci attende ancora molto da fare e che proveremo oggi più che mai con ogni forza a dare continuità al tuo esempio e a ciò che ci hai insegnato.

Cronaca
Vittoria di Avvocati di strada: bus gratis per i senza fissa dimora
In Emilia-Romagna le persone senza dimora potranno prendere l’autobus gratuitamente e non verranno più multate. Era una battaglia che Avvocato di Strada, portava avanti da anni e, almeno in questa prima regione, l’abbiamo vinta.

Cronaca
Il sogno di una società multietnica - Riace - VIDEO CON LUCANO E ZANOTELLI
Pubblichiamo il video dell'incontro organizzato nell'ambito del ciclo di incontri promosso dal Cantiere Casa Comune

Cronaca
Tribes, al Museo d’Arte Cinese di Parma la mostra che esalta la diversità culturale
Dal 10 febbraio in esposizione 13 grandi ritratti di Arturo Delle Donne presso il museo dei Saveriani

approfondimenti
Contro lo sfruttamento. Vademecum legale
Pubblichiamo un approfondimento legale scritto dal "Progetto diritti" contro lo sfruttamento è stato scritto per fornire assistenza ai lavoratori agricoli

Cronaca
MOSTRA - I volti del lavoro
Sotto i Portici del grano fino al 27 marzo un’esposizione racconta per immagini produzione e lavoratori ieri e oggi, con il coinvolgimento diretto di un gruppo di rifugiati

Cronaca
Stop export di bombe verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi: soddisfazione delle organizzazioni della società civile
Fermate definitivamente forniture autorizzate negli ultimi anni e relative ad ordigni utilizzati nella guerra sanguinosa dello Yemen. Le licenze erano state rilasciate dopo l’inizio del conflitto. Cancellato dal Governo con una decisione…

Cronaca
Ciac aderisce alla rete Rivolti ai Balcani: E' in corso una catastrofe umanitaria
La situazione sulla rotta balcanica è drammatica: migliaia di persone bloccate in mezzo alla neve, senza la possibilità di avere un posto sicuro in cui stare e che mettono a rischio la loro stessa vita per raggiungere…

Cronaca
Permessi di soggiorno in cambio di soldi, Ciac: "Fatto grave e inquietante"
L'arresto di un'agente dell'ufficio immigrazione della Questura di Parma con l'accusa di aver concesso permessi di soggiorno agevolati in cambio di denaro è, allo stesso tempo, un fatto grave e inquietante.

approfondimenti
Rifugiati-cittadini? Partecipazione e responsabilità durante il Covid e oltre
Pubblichiamo l'approfondimento di Chiara Marchetti (Responsabile Area Progettazione, ricerca e comunicazione di Ciac), dal titolo "Rifugiati-cittadini? Partecipazione e responsabilità durante il Covid e oltre" contenuto nel volume "Il Diritto…

Cronaca
Balcani e Mediterraneo: dove fallisce l’umanità
Drammatico appello lanciato dall’europarlamentare Pietro Bartolo, dall’on. Erasmo Palazzotto, dal sen. Gregorio De Falco e da altri politici dotati di cuore e di cervello

approfondimenti
FRATELLI TUTTI - Riconoscere l’altro, superando disuguaglianze e identitarismi
Analisi dell'Enciclica di Papa Francesco che contiene riferimenti espliciti e forti al tema dei migranti e dei rifugiati, offrendo chiavi di lettura molto politiche che possono interpellare e sfidare una gamma di interlocutori molto più ampia di…

Cronaca
Giustizia, Livio Cancelliere riprende lo sciopero della fame
E' ora al quinto giorno. Sembrava che il 23 dicembre il governo decidesse qualcosa, invece non è successo. E quindi Livio ha ripreso il suo sciopero della fame per avere i diritti che gli spettano.

Cronaca
Caso Svoltare, Ciac: "Non additare l'accoglienza ma chi specula"
“Non possiamo dire che la notizia arrivi improvvisa: da tempo in città correvano voci insistenti di pratiche poco trasparenti e comportamenti estranei agli standard etici delle reti d'associazioni con cui collaboriamo, ma certamente ci…

Cronaca
Cercavano di raggiungere la Francia, undici migranti travolti da un treno, due morti
Camminavano, come tanti, seguendo i binari con un unico obiettivo: lasciare l'Italia e raggiungere la Francia.

Cronaca
Approvati i Decreti immigrazione: soddisfatti, ma resta molto da fare
“Un primo risultato positivo, parziale ma utile e importante per aprire un nuovo ciclo di riforme sull’intera gestione del sistema immigrazione in Italia”. Con queste parole Ciac saluta la conversione in legge dei Decreti Immigra-zione…

Cronaca
Emergenza casa, verso la chiusura del centro di accoglienza in borgo del Naviglio
Riprendiamo l'intervento della Rete diritti in casa riguardo alla chiusura del centro di accoglienza di borgo del Naviglio, 17 a Parma.

Cronaca
Sgombero di via Po, Ciac: “Una ferita aperta, mai più politiche di esclusione”
"Rappresentava un monumento al degrado e all'esclusione, creato sia dalle leggi inaccettabili che tolgono diritti ai cittadini stranieri, sia dall'immobilismo delle istituzioni che non hanno voluto affrontare la questione, da noi segnalata da…

DIVERSE PROSSIMITA' - La mia esperienza da tutor territoriale per l'integrazione in tempi di pandemia
Nel tempo in cui la responsabilità collettiva richiama le distanze fisiche e il senso di solitudine rischia di ingombrare le nostre vite, è importante trovare altre strategie di prossimità per non interrompere quelli che sono i fili conduttori delle nostre relazioni interpersonali. A settembre ho scelto di iniziare il percorso da tutor territoriale per l'integrazione: si tratta di un progetto di Ciac dal quale possono nascere esperienze di comunità interculturale e opportunità di socializzazione tra volontari e rifugiati.

"Sono cose che capitano...". Quando la violenza di genere fa male due volte
In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne pubblichiamo il racconto di una aggressione che fa male due volte: nel fatto in sé e nella risposta delle istituzioni al tentativo di denuncia. "Non siete diversi dagli aggressori, dai molestatori, dai violenti, dagli oppressori. Siete solo meno visibili e più insospettabili, l’altra faccia del patriarcato, quella più subdola e meschina. Ma stiamo imparando a riconoscervi, e non ci fate paura".