Logo CIAC Impresa sociale ETS
News(current) Partecipa SOSTIENICI

Notizie

Arriva ‘Resst’, Ciac:

Arriva ‘Resst’, Ciac: "In crescita i migranti che subiscono tortura"

Il direttore di Ciac sulla Rete italiana per il supporto alle persone sopravvissute a tortura: “Costretti a una migrazione ‘forzatamente illegale’ da leggi nazionali e europee"


Accoglienza negata, il TAR condanna la Prefettura: risposta entro 30 giorni

Accoglienza negata, il TAR condanna la Prefettura: risposta entro 30 giorni

Un giovane costretto a vivere per strada ottiene giustizia: il tribunale dichiara illegittimo il silenzio dell'ente sulla sua richiesta e impone una risposta entro trenta giorni.


Orientamento al lavoro: i consigli di Adecco agli allievi del corso Ciac

Orientamento al lavoro: i consigli di Adecco agli allievi del corso Ciac

Un incontro concreto per capire come si cerca lavoro oggi: strumenti digitali, colloqui, contratti e lingua italiana al centro


Tortura: Ciac tra i fondatori della rete per informare e supportare le vittime di tortura

Tortura: Ciac tra i fondatori della rete per informare e supportare le vittime di tortura

Informare, dare servizi e fare ricerca è l'obiettivo della rete fondata insieme a Caritas, KASBAH, MCT, MSF, MEDU, NAGA, SaMiFo


Richiedente asilo senza accoglienza, multato perchè viveva in strada.

Richiedente asilo senza accoglienza, multato perchè viveva in strada. "Paga per le inadempienze dello Stato?"

E’ grave e inaccettabile quanto accaduto ad un cittadino migrante che, non avendo alternative, ha piantato la sua tenda davanti agli uffici di Ciac in viale Toscanini: da circa un mese aspettava risposte alla sua richiesta di accoglienza e ieri è…


La cittadinanza non è un premio, né un merito. È un diritto. E’ ora di mobilitarsi per il si al referendum dell’8 e 9 giugno

La cittadinanza non è un premio, né un merito. È un diritto. E’ ora di mobilitarsi per il si al referendum dell’8 e 9 giugno

CIAC sostiene con forza il SÌ al referendum per ridurre da 10 a 5 anni il periodo di residenza legale richiesto ai cittadini extracomunitari maggiorenni per avviare la richiesta di cittadinanza italiana.


Non possiamo rimanere in silenzio di fronte a ciò che accade in Palestina. In diversi modi possiamo manifestare la nostra opposizione.

Non possiamo rimanere in silenzio di fronte a ciò che accade in Palestina. In diversi modi possiamo manifestare la nostra opposizione.

In Palestina sono in atto lo sterminio e la pulizia etnica dei palestinesi ad opera di Israele. E l’impossessamento illegale delle loro terre, che avviene ora e che dura da decenni. Lo sappiamo, succede in diretta.


La Corte Costituzionale abroga un pezzo dei Decreti Salvini

La Corte Costituzionale abroga un pezzo dei Decreti Salvini

Riconosciuto la possibilità di chiedere la cittadinanza a coloro che, affetti da gravi limitazioni alla capacità di apprendimento linguistico derivanti dall’età, da patologie o da disabilità, non sono in grado di studiare la lingua italiana


Il lavoro è integrazione: le proposte di Ciac - LE FOTO

Il lavoro è integrazione: le proposte di Ciac - LE FOTO

Trovare un impiego regolare, con garanzie adeguate e una retribuzione equa, è essenziale per l'autonomia e l'integrazione delle persone migranti.


Per il diritto all’abitare

Per il diritto all’abitare

Ventidue associazioni lanciano un appello a tutta la cittadinanza, per chi non ha casa perché si trovi una soluzione e non lasciare che le persone dormano all’addiaccio.


Ciac:

Ciac: "Il governo italiano sottrae alla legge il torturatore Almasri"

Ancora una volta l’ipocrisia di questo Governo è davanti agli occhi di tutti: la narrazione di Giorgia Meloni sul contrasto ai trafficanti è solo una meschina menzogna utile solo a preservare accordi con un sistema riconosciuto come criminale.


"Il diritto d'asilo rischia di scomparire" - Presentazione del Rapporto "Popoli in cammino"

A Parma la presentazione del report “Il diritto di asilo – Popoli in cammino… senza diritto d’asilo”, curato dalla Fondazione Migrantes.


Orientarsi per le iscrizioni nei servizi educativi del Comune di Parma

Orientarsi per le iscrizioni nei servizi educativi del Comune di Parma

Una breve guida pratica per capire quali sono le regole per presentare domanda di iscrizione al bando dei servizi per l'infanzia a Parma


Miloud, un’altra vita spezzata dall’indifferenza

Miloud, un’altra vita spezzata dall’indifferenza

Il 4 gennaio Miloud Moloud è morto di freddo in mezzo alle case nuove del quartiere Parma Mia. Non è morto solo di freddo: è morto di sfruttamento, di precarietà, di esclusione, di razzismo sistemico.


Emergenza casa a Parma: sempre più persone in strada. Ciac: “Servono soluzioni, ognuno faccia la sua parte”

Emergenza casa a Parma: sempre più persone in strada. Ciac: “Servono soluzioni, ognuno faccia la sua parte”

Chiediamo alle istituzioni di dare risposte concrete di sollievo immediato e di programmare insieme soluzioni più di medio-lungo termine. Ma chiediamo anche ai privati, alle famiglie, agli enti religiosi e laici di mettere a disposizione posti…


Un progetto che unisce: presentazione del libro “Uno più uno non fa due” e le esperienze del Community Matching

Un progetto che unisce: presentazione del libro “Uno più uno non fa due” e le esperienze del Community Matching

Quando mondi lontani si incontrano, le aspettative cambiano, le distanze si accorciano e nascono legami che trasformano le vite. È questo il cuore del Community Matching e dell’evento tenutosi il 16 dicembre per la presentazione del libro “Uno…


Riscriviamo storie di comunità: Tre anni di Commuinity Matching a Torino

Riscriviamo storie di comunità: Tre anni di Commuinity Matching a Torino

Costruire una città più inclusiva, coesa e aperta al dialogo. In che modo? Grazie al Community Matching


In Università per parlare di “Un mondo vulnerabile: il futuro del pacifismo tra guerre, migrazioni e rapporti di  genere”

In Università per parlare di “Un mondo vulnerabile: il futuro del pacifismo tra guerre, migrazioni e rapporti di genere”

Venerdì 6 dicembre si è tenuto all'Università di Parma il convegno "In un mondo vulnerabile: il futuro del pacifismo tra guerre, migrazioni e rapporti di genere" promosso dall’Università di Parma e da CIAC nell’ambito dei progetti SAI “Una città…


Meloni, von der Leyen, Rutte e l’incontro col dittatore tunisino Saied: il vertice dei segreti sulla pelle dei migranti

Meloni, von der Leyen, Rutte e l’incontro col dittatore tunisino Saied: il vertice dei segreti sulla pelle dei migranti

Il Mediatore europeo: dove sono i documenti su come è stato preparato l’incontro di Meloni, Vor der Leyen e Rutte con il presidente tunisino?


Insieme contro le discriminazioni: Un Arcobaleno per Parma

Insieme contro le discriminazioni: Un Arcobaleno per Parma

Le discriminazioni multiple e la presa in carico: da criticità a opportunità di sviluppo nell’approccio integrato

 

Una giornata per conoscerci e collaborare: Open Day Spazio sicuro per donne e ragazze

Una giornata per conoscerci e collaborare: Open Day Spazio sicuro per donne e ragazze

Open Day dello Spazio sicuro per donne e ragazze: un'opportunità per incontrare e confrontarci con chi lavora o fa volontariato con giovani donne e adolescenti

Montefood: quando far da mangiare insieme diventa amicizia!

Montefood: quando far da mangiare insieme diventa amicizia!

Abbiamo partecipato al MonteFoodFestival il 13 e il 14 settembre con lo stend di CIAC cucine dal mondo: Costa d'Avorio, Nigeria, Kurdistan e Palestina.

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it