Logo CIAC Onlus
News(current) Sostienici

Notizie

Mostra tutti gli articoli Stai visualizzando tutti gli articoli della categoria rassegna stampa
Accoglienza a rischio, effetto domino: «Basta parole, si agisca»
rassegna stampa

Accoglienza a rischio, effetto domino: «Basta parole, si agisca»

Pubblichiamo l'articolo uscito su Avvenire in cui viene approfondita la situazione dell'accoglienza oggi in Italia. Tra i vari interventi anche uno del responsabile della comunicazione di Ciac, Marcello Volta, che descrive la situazione a Parma.


Il vuoto del “Processo di Roma” su sviluppo e migrazione promosso dal governo italiano
rassegna stampa

Il vuoto del “Processo di Roma” su sviluppo e migrazione promosso dal governo italiano

Le conclusioni della Conferenza voluta da Meloni a Roma il 23 luglio vanno esaminate con cura. Uno “zibaldone di intenti” che difficilmente andrà oltre la propaganda, osserva Gianfranco Schiavone. Senza sviluppi concreti che non siano una…


Respingimenti illegittimi, ministero condannato dal tribunale di Roma
rassegna stampa

Respingimenti illegittimi, ministero condannato dal tribunale di Roma

Condividiamo questo articolo di Duccio Facchini uscito su Altreconomia sulla condanna al ministero dell'Interno da parte del Tribunale di Roma per il caso di un cittadino pakistano fermato a Trieste e respinto in Slovenia e poi in Croazia e…


Migliaia di migranti abbandonati dalla Tunisia al confine con la Libia senza acqua né cibo
rassegna stampa

Migliaia di migranti abbandonati dalla Tunisia al confine con la Libia senza acqua né cibo

Si sta trasformando in una crisi umanitaria la sequela di espulsioni dei migranti subsahariani che le autorità tunisine continuano ad abbandonare nelle zone desertiche ai confini con la Libia e l’Algeria.


Il business della detenzione dei migranti
rassegna stampa

Il business della detenzione dei migranti

56 milioni in tre anni. A tanto ammonta la cifra degli appalti di gestione dei Centri per il rimpatrio. Diventati un fulcro di affari per le multinazionali che gestiscono la detenzione dei migranti. Multinazionali che si occupano di carceri. Il…


Boochani:
rassegna stampa

Boochani: "Gli abusi sui migranti sono un rischio per la democrazia" - VIDEO

Behrouz Boochani, scrittore, giornalista e regista curdo iraniano, è stato a Parma nei giorni scorsi per un incontro al Palazzo del Governatore.


Segregare e punire: il disegno politico brutale dentro il “decreto Cutro”
rassegna stampa

Segregare e punire: il disegno politico brutale dentro il “decreto Cutro”

Pubblichiamo l'articolo scritto dal direttore di Ciac Michele Rossi, per Altreconomia sul decreto Cutro che il 4 maggio 2023 è stato definitivamente approvato dal parlamento italiano ed è effettivamente in vigore.


I respingimenti della Croazia in Bosnia ed Erzegovina, con il “marchio” europeo
rassegna stampa

I respingimenti della Croazia in Bosnia ed Erzegovina, con il “marchio” europeo

La rete RiVolti ai Balcani torna a chiedere la sospensione delle riammissioni al confine italo-sloveno che rischiano di tradursi in respingimenti a catena verso la Bosnia ed Erzegovina


Vent’anni fa l’invasione Usa dell’Iraq: così Bush jr attaccò Baghdad con la scusa di un’arma inesistente
rassegna stampa

Vent’anni fa l’invasione Usa dell’Iraq: così Bush jr attaccò Baghdad con la scusa di un’arma inesistente

La notte del 20 marzo 2003, quando, senza essere stati né provocati, né minacciati, né tanto meno attaccati, gli Stati Uniti lanciarono su Baghdad


Lombardia condannata per discriminazione: negava le esenzioni dal ticket a chi non ha mai avuto un lavoro (prime vittime gli stranieri)
rassegna stampa

Lombardia condannata per discriminazione: negava le esenzioni dal ticket a chi non ha mai avuto un lavoro (prime vittime gli stranieri)

Il Tribunale di Milano ha condannato la Regione Lombardia per discriminazione accogliendo il ricorso di Emergency e Asgi.


Salvare vite in mare è un obbligo, porre limiti è illegale: tutte le norme che inchiodano il governo
rassegna stampa

Salvare vite in mare è un obbligo, porre limiti è illegale: tutte le norme che inchiodano il governo

Ricorrendo ancora una volta impropriamente allo strumento del decreto legge, il governo ha varato nuove norme per regolamentare, si afferma – anche se nella realtà pare più per ostacolare – le attività di soccorso in mare delle Ong.


Roma: residenza per chi vive in stabili occupati. Una buona notizia per tutte e tutti
rassegna stampa

Roma: residenza per chi vive in stabili occupati. Una buona notizia per tutte e tutti

DA ASGI: La direttiva n. 1/2022 nasce dalla mobilitazione di un’ampia rete di persone, movimenti, organizzazioni solidali, costruite con il protagonismo diretto delle persone che vivono all’interno di immobili occupati.


Intervista a Emilio Rossi:
rassegna stampa

Intervista a Emilio Rossi: "Pace è superamento delle frontiere"

Pubblichiamo uno stralcio di un intervista al presidente di Ciac Emilio Rossi, pubblicata nei giorni da repubblica.parma.it a firma di Novita Amadei. In particolare nel testo viene analizzato il vincolo esistente fra pace e frontiere.  


La storia e le prove di un doppio respingimento illegale tra Grecia e Macedonia del Nord
rassegna stampa

La storia e le prove di un doppio respingimento illegale tra Grecia e Macedonia del Nord

Il Border violence monitoring network ha raccolto la testimonianza di un richiedente asilo sottoposto a due pushback in Macedonia del Nord il 23 aprile 2022. Le immagini e i video ripresi con il cellulare nel campo di transito di Vinojug mostrano…


I curdi sotto attacco in Siria, in Iraq e in Iran
rassegna stampa

I curdi sotto attacco in Siria, in Iraq e in Iran

Da Kobane a Zagros, i gruppi curdi nutrono ambizioni e interessi diversi a seconda dei teatri in cui sono coinvolti. Gli obiettivi delle forze del nord-est della Siria appaiono più ambiziosi di quelli dei gruppi che operano al confine tra Iraq e…


Giornalista ricorre alla CEDU: conoscere come sono utilizzati i fondi pubblici in Libia è un diritto
rassegna stampa

Giornalista ricorre alla CEDU: conoscere come sono utilizzati i fondi pubblici in Libia è un diritto

Dopo il rigetto del Ministero dell’Interno, del TAR Lazio o del Consiglio di Stato, Sara Creta, giornalista freelance, iscritta alla Federazione internazionale dei giornalisti, supportata da avvocate.i ASGI, presenta un ricorso alla Corte…


Cosa è andato storto nell’accoglienza degli ucraini
rassegna stampa

Cosa è andato storto nell’accoglienza degli ucraini

Le oltre 150.000 persone in fuga dalla guerra hanno goduto di una normativa finora mai attuata per i rifugiati in Italia, ma sono state accolte soprattutto dai connazionali residenti nel Paese, mentre dopo sei mesi meno di 14.000 hanno un posto…


Migranti, il Mediterraneo cimitero del mondo: venticinquemila i morti dal 2013
rassegna stampa

Migranti, il Mediterraneo cimitero del mondo: venticinquemila i morti dal 2013

Il 3 ottobre di nove anni fa 368 eritrei perdevano la vita a largo di Lampedusa


Ventimiglia, 14 condanne per l’accampamento No borders. “Faremo ricorso, la solidarietà non è reato” - IL VIDEO
rassegna stampa

Ventimiglia, 14 condanne per l’accampamento No borders. “Faremo ricorso, la solidarietà non è reato” - IL VIDEO

È terminato con 14 condanne da uno a tre mesi (e 17 assoluzioni) il processo di primo grado a carico degli attivisti del “Presidio permanente no borders” di Ventimiglia, che nell’estate 2015 occuparono un’area di parcheggio sotto la…


Franco Masini, volontario di Ciac e alla guida del centro Salam a Khartoum per Emergency
rassegna stampa

Franco Masini, volontario di Ciac e alla guida del centro Salam a Khartoum per Emergency

Il cardiologo, quando è Parma, è attivo nella casa Wonderful World gestita da Ciac. Ha raccontato l'esperienza in Africa in una intervista

“Il cibo è in ogni luogo e in ogni epoca un atto sociale”

“Il cibo è in ogni luogo e in ogni epoca un atto sociale”

Metti un sabato di fine settembre, un ultimo sole più estivo che autunnale, un po‘ di musica, tanto cibo e tutta la voglia di reincontrarsi, e il successo è assicurato!

Un orto per l'integrazione: uno scambio di conoscenze e cultura

Un orto per l'integrazione: uno scambio di conoscenze e cultura

La creazione di uno spazio di tutti e per tutti: il laboratorio di orticultura portato avanti da CIAC e Nativa - Coop Sociale Cigno Verde ha come obiettivo la realizzazione di uno spazio verde condominiale che diventi il fulcro della socialità e dello scambio per i condomini e volontari. La riqualificazione come mezzo per favorire l'integrazione; mangiare insieme i frutti del proprio lavoro ha un gusto diverso!

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it