Logo CIAC Impresa sociale ETS
News(current) NO AI CAMPI, SI ALLE PERSONE

25 APRILE 2024: LE BANDIERE PARTIGIANE PORTATE DAI MIGRANTI

Sono rifugiati da tempo a Parma e richiedenti asilo (tre dal campo di Martorano). L'appuntamento per il corteo è alle 9.30 in piazzale Santa Croce.

iniziative

Democrazia, antifascismo, pace, libertà dei popoli e delle persone sono valori attorno ai quali l’umanità si unisce. Come ad ogni anno tra i portatori delle bandiere partigiane ci saranno anche rifugiati da tempo a Parma e richiedenti asilo (tre dal campo di Martorano), i quali hanno conosciuto l’Anpi e hanno scelto di partecipare attivamente al 25 Aprile.
Camminare insieme su strade liberate, condividere la fine del fascismo e del nazismo, la fine della Seconda guerra mondiale, significa credere in una società senza muri, nella quale l’uguaglianza possa disegnare ancora gli spazi di convivenza civile. “Oggi tutto è in pericolo” perché i diritti vengono messi in discussione, perché la propaganda veicola antichi e pericolosi stereotipi razzisti e lavora per riportare l’Italia al pensiero unico.

L'appuntamento per il corteo è alle 9.30 in piazzale Santa Croce.

L’Anpi lancia l’allarme davanti a piazze che si chiudono ai cortei del 25 Aprile, agli attacchi alla Resistenza e alla Costituzione, a letture fuorvianti di quei fatti storici su cui si fonda la nostra democrazia.
Ciac giovedì sarà in corteo insieme a Anpi con un messaggio forte, donne e uomini di Paesi diversi a ricevere l’eredità senza testamento della Resistenza, a dire con la propria presenza che si lotta ancora in tante parti del mondo contro le dittature, contro la guerra e la violenza, ora come allora, a dire che la libertà della pace è ancora l’unica via possibile.

“FACCIAMO DI QUESTO 25 APRILE UNA GIORNATA INDIMENTICABILE INSIEME”.
????????️‍????????????️‍????????????️‍????????????️‍????????????️‍????????????️‍????????????️‍????????????️‍????????


L'accoglienza? E' diventata affido!

L'accoglienza? E' diventata affido!

Una mamma, la figlia adolescente e due cani vogliosi di coccole. Ma in questa casa c’è qualcosa di diverso. Seduto sul divano c’è Bashir un giovanissimo Gambiano che sino a pochi giorni fa viveva nel campo di Martorano

Energia e sorellanza

Energia e sorellanza

Durante il Safe Space si sono condivise le sensazioni sulla giornata dell'8 marzo. Sia chi parlava sia chi scriveva le sue parole sui bigliettini ha reso chiara la forza delle donne.

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it