BLOCCATI E SFRUTTATI - Rifugiati e richiedenti asilo in Italia tra esclusione, discriminazione e lotte
Pubblichiamo un estratto dal libro "Stuck and Exploited - Refugees and Asylum Seekers in Italy Between Exclusion, Discrimination and Struggles"

WONDERFUL WORLD HOUSE
Questo capitolo offre una panoramica del ruolo delle relazioni sociali nelle pratiche di accoglienza verso richiedenti asilo e rifugiati, aggiornando tali considerazioni nel quadro del Decreto Immigrazione e Sicurezza. L'esperienza della Wonderful World House di Parma viene descritta come una reazione alle politiche di esclusione attuate a livello nazionale e viene analizzata come uno spazio che offre opportunità di collocamento sia ai migranti che agli italiani. La parte finale confronta l'esperienza di Wonderful World con i concetti di azione sociale diretta e innovazione sociale, al fine di prefigurare il suo impatto a medio e lungo termine nel processo decisionale in materia di asilo.
VISITA IL SITO
SCARICA IL CAPITOLO
IL LIBRO
Il volume analizza i processi di esclusione, le dinamiche di segregazione e le forme di discriminazione dei rifugiati e dei richiedenti asilo in Italia, dove il sistema di accoglienza è caratterizzato da opacità e arbitrarietà e sta diventando sempre più simile al modello dei “campi”. I numerosi e vibranti contributi presentano un vero e proprio sistema di inferiorità, caratterizzato da sfruttamento lavorativo, disagio abitativo, scarsi diritti e strategie di controllo, esacerbato dalla pandemia di COVID-19, che ha portato a un forte peggioramento della salute, del lavoro, dell'alloggio e condizioni amministrative. Un quadro che ha trovato opposizione nella resistenza quotidiana e nelle lotte dei richiedenti asilo.
SCARICA L'INTERO LIBRO

Una giornata per conoscerci e collaborare: Open Day Spazio sicuro per donne e ragazze
Open Day dello Spazio sicuro per donne e ragazze: un'opportunità per incontrare e confrontarci con chi lavora o fa volontariato con giovani donne e adolescenti

Montefood: quando far da mangiare insieme diventa amicizia!
Abbiamo partecipato al MonteFoodFestival il 13 e il 14 settembre con lo stend di CIAC cucine dal mondo: Costa d'Avorio, Nigeria, Kurdistan e Palestina.