Logo CIAC Impresa sociale ETS
News(current) NO AI CAMPI, SI ALLE PERSONE

BLOCCATI E SFRUTTATI - Rifugiati e richiedenti asilo in Italia tra esclusione, discriminazione e lotte

Pubblichiamo un estratto dal libro "Stuck and Exploited - Refugees and Asylum Seekers in Italy Between Exclusion, Discrimination and Struggles"

approfondimenti
Stuck and ExploitedPubblichiamo un estratto dal libro "Stuck and Exploited - Refugees and Asylum Seekers in Italy Between Exclusion, Discrimination and Struggles" che contiene il contributo della responsabile dell'area Progettazione, ricerca e comunicazione di Ciac, Chiara Marchetti. Il titolo del suo testo è: "WONDERFUL WORLD HOUSE - Dall'esclusione alle relazioni interculturali all'indomani del DL 113/2018 (Decreto Immigrazione e Sicurezza)". 

WONDERFUL WORLD HOUSE
Questo capitolo offre una panoramica del ruolo delle relazioni sociali nelle pratiche di accoglienza verso richiedenti asilo e rifugiati, aggiornando tali considerazioni nel quadro del Decreto Immigrazione e Sicurezza. L'esperienza della Wonderful World House di Parma viene descritta come una reazione alle politiche di esclusione attuate a livello nazionale e viene analizzata come uno spazio che offre opportunità di collocamento sia ai migranti che agli italiani. La parte finale confronta l'esperienza di Wonderful World con i concetti di azione sociale diretta e innovazione sociale, al fine di prefigurare il suo impatto a medio e lungo termine nel processo decisionale in materia di asilo.

VISITA IL SITO 

SCARICA IL CAPITOLO





IL LIBRO
Il volume analizza i processi di esclusione, le dinamiche di segregazione e le forme di discriminazione dei rifugiati e dei richiedenti asilo in Italia, dove il sistema di accoglienza è caratterizzato da opacità e arbitrarietà e sta diventando sempre più simile al modello dei “campi”. I numerosi e vibranti contributi presentano un vero e proprio sistema di inferiorità, caratterizzato da sfruttamento lavorativo, disagio abitativo, scarsi diritti e strategie di controllo, esacerbato dalla pandemia di COVID-19, che ha portato a un forte peggioramento della salute, del lavoro, dell'alloggio e condizioni amministrative. Un quadro che ha trovato opposizione nella resistenza quotidiana e nelle lotte dei richiedenti asilo.

SCARICA L'INTERO LIBRO

L'accoglienza? E' diventata affido!

L'accoglienza? E' diventata affido!

Una mamma, la figlia adolescente e due cani vogliosi di coccole. Ma in questa casa c’è qualcosa di diverso. Seduto sul divano c’è Bashir un giovanissimo Gambiano che sino a pochi giorni fa viveva nel campo di Martorano

Energia e sorellanza

Energia e sorellanza

Durante il Safe Space si sono condivise le sensazioni sulla giornata dell'8 marzo. Sia chi parlava sia chi scriveva le sue parole sui bigliettini ha reso chiara la forza delle donne.

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it