Caso Svoltare, Ciac: "Non additare l'accoglienza ma chi specula"
Cronaca
Caso Svoltare, Ciac: "Non additare l'accoglienza ma chi specula"
Ciac (Centro immigrazione asilo e cooperazione internazionale), interviene sull’arresto del legale rappresentante di Svoltare Onlus, accusato di peculato e reati fiscali. “In attesa che la giustizia compia il suo corso – chiarisce l’ente di tutela parmigiano – ci preme sottolineare che gravissimi episodi come quelli addebitati, trovino il loro brodo di cultura nelle procedure emergenziali e nelle falle di un sistema pubblico mai realmente compiuto, che invece realtà come la nostra invocano e difendono da anni proprio come argine da situazioni di questo tipo”.
Per l’associazione non “è il ‘mondo dell'accoglienza’ a dover essere additato, ma solo quelle realtà che lo hanno usurpato e inquinato, con fini speculativi, approfittando di procedure emergenziali e di controlli inefficaci. Da anni come Ciac mettiamo in pratica un sistema pubblico ordinario e non emergenziale, trasparente e non opaco, e siamo correttamente sottoposti a controlli rigorosi nel rispetto di regole sia fiscali che di diritti delle persone accolte. Ci chiediamo, quindi, come sia possibile che qualcuno possa contrarre con la pubblica amministrazione senza averne i requisiti? Questa vicenda, invece, deve ricordare a tutti come al diritto di accoglienza debba corrispondere il dovere di controllo da parte di tutte le istituzioni a vari livelli: a tutela dei cittadini migranti e a garanzia di chi lavora eticamente e correttamente in questo settore”.
Infine, Ciac, esprime preoccupazione per le conseguenze per le prime vittime di quanto venuto alla luce oggi. “Esprimiamo particolare apprensione per le centinaia di accolti di Svoltare: il loro futuro è la parte che ci preoccupa maggiormente, auspichiamo per loro soluzioni adeguate per garantire il diritto di tutti”.

DIVERSE PROSSIMITA' - La mia esperienza da tutor territoriale per l'integrazione in tempi di pandemia
Nel tempo in cui la responsabilità collettiva richiama le distanze fisiche e il senso di solitudine rischia di ingombrare le nostre vite, è importante trovare altre strategie di prossimità per non interrompere quelli che sono i fili conduttori delle nostre relazioni interpersonali. A settembre ho scelto di iniziare il percorso da tutor territoriale per l'integrazione: si tratta di un progetto di Ciac dal quale possono nascere esperienze di comunità interculturale e opportunità di socializzazione tra volontari e rifugiati.

"Sono cose che capitano...". Quando la violenza di genere fa male due volte
In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne pubblichiamo il racconto di una aggressione che fa male due volte: nel fatto in sé e nella risposta delle istituzioni al tentativo di denuncia. "Non siete diversi dagli aggressori, dai molestatori, dai violenti, dagli oppressori. Siete solo meno visibili e più insospettabili, l’altra faccia del patriarcato, quella più subdola e meschina. Ma stiamo imparando a riconoscervi, e non ci fate paura".