Contro lo sfruttamento. Vademecum legale
approfondimenti
Contro lo sfruttamento. Vademecum legale
Il vademecum Contro lo sfruttamento è immaginato per contrastare il fenomeno dello sfruttamento del lavoro nel Sud Italia (ma può essere utilizzato da ogni lavoratore agricolo del paese). Il vademecum contiene informazioni utili a contrastare il fenomeno del caporalato ed è così diviso: 1. Esempi di sfruttamento , 2. Esempi di stato di bisogno; 3. Permesso di soggiorno e denuncia di sfruttamento; 4. Il permesso per protezione speciale.
Il vademecum Contro lo sfruttamento contiene una scheda dedicata all’interpretazione della busta paga del lavoro agricolo anche essa tradotta nelle quattro lingue di cui sopra (francese, inglese, rumeno e arabo).
Il vademecum Contro lo sfruttamento contiene i contatti (telefonici e mail) delle associazioni che lottano contro lo sfruttamento sul territorio: Progetto Diritti, Medu, Diritti a Sud.
Il vademecum Contro lo sfruttamento è a cura di Progetto Diritti ed è stato concepito all’interno del progetto Open Fields.
SCARICA IL VADEMECUM LEGALE

DIVERSE PROSSIMITA' - La mia esperienza da tutor territoriale per l'integrazione in tempi di pandemia
Nel tempo in cui la responsabilità collettiva richiama le distanze fisiche e il senso di solitudine rischia di ingombrare le nostre vite, è importante trovare altre strategie di prossimità per non interrompere quelli che sono i fili conduttori delle nostre relazioni interpersonali. A settembre ho scelto di iniziare il percorso da tutor territoriale per l'integrazione: si tratta di un progetto di Ciac dal quale possono nascere esperienze di comunità interculturale e opportunità di socializzazione tra volontari e rifugiati.

"Sono cose che capitano...". Quando la violenza di genere fa male due volte
In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne pubblichiamo il racconto di una aggressione che fa male due volte: nel fatto in sé e nella risposta delle istituzioni al tentativo di denuncia. "Non siete diversi dagli aggressori, dai molestatori, dai violenti, dagli oppressori. Siete solo meno visibili e più insospettabili, l’altra faccia del patriarcato, quella più subdola e meschina. Ma stiamo imparando a riconoscervi, e non ci fate paura".