Logo CIAC Impresa sociale ETS
News(current) NO AI CAMPI, SI ALLE PERSONE

Martorano, 16 associazioni: "Non accettiamo che persone vengano lasciate in quelle condizioni"

In tanti stanno sottoscrivendo il bilancio di Ciac a tre mesi dall'apertura dei "campi di transito" in cui vivono più di 100 persone

Comunicati stampa

Da sedici associazioni del nostro territorio parte la richiesta di procedere al superamento del campo profughi di Martorano, con il testo che segue che parte dal bilancio a tre mesi dall'apertura dei campi fatto da Ciac, che potete leggere QUI.

Sottoscriviamo il documento con cui Ciac pochi giorni fa ha tracciato il bilancio di tre mesi di campi profughi nel Parmense. A inizio estate il confronto tra i sindaci e il prefetto si era arenato con l’indisponibilità di moltissimi sindaci. “Non ci sono case” era stata l’incredibile conclusione. Da cui “il prefetto non poteva far altro che aprire un campo profughi a Martorano”.  Al contrario, tutti i parmensi sanno che le case vuote ci sono, dovunque in tutta la provincia, e di ogni tipo di proprietà, pubblica e privata. Addirittura il prefetto ha l’autorità per requisire immobili sfitti dei privati per grave necessità legata all’emergenza abitativa. Questo è, certamente, un caso di emergenza abitativa. Sono richiedenti asilo: l’articolo 10 della nostra Costituzione e la Convenzione di Ginevra del 1951 costituiscono i riferimenti. Il diritto e accanto l’umanità. Non accettiamo che persone vengano lasciate in quelle condizioni. La soluzione, e dunque la cessazione del campo, si trova nella corresponsabilità: è necessario che tutti i sindaci del Parmense si rendano disponibili, agiscano insieme, arrivino a formulare al prefetto una proposta che sì comprenda una equa distribuzione tra i comuni ma anche esiga che l’accoglienza venga realizzata nel rispetto della dignità e dei diritti fondamentali delle persone.

Rimangono aperte le sottoscrizioni, sia collettive che individuali, da inviare all’indirizzo casadellapaceparma@gmail.com


Le Associazioni prime firmatarie:

Casa della pace, Consorzio delle cooperative di solidarietà sociale, Coordinamento pace e solidarietà odv, Rete Kurdistan Parma, Donne in nero, Tuttimondi aps, Consorzio Gruppo Ceis, Casa delle donne, Gruppo Mission Aps, Associazione per l’amicizia Italia – Birmania Giuseppe Malpeli, Rete diritti in casa, Anpi provinciale Parma, Libera Coordinamento Parma, Parma città pubblica APS, Rete carcere ODV

L'accoglienza? E' diventata affido!

L'accoglienza? E' diventata affido!

Una mamma, la figlia adolescente e due cani vogliosi di coccole. Ma in questa casa c’è qualcosa di diverso. Seduto sul divano c’è Bashir un giovanissimo Gambiano che sino a pochi giorni fa viveva nel campo di Martorano

Energia e sorellanza

Energia e sorellanza

Durante il Safe Space si sono condivise le sensazioni sulla giornata dell'8 marzo. Sia chi parlava sia chi scriveva le sue parole sui bigliettini ha reso chiara la forza delle donne.

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it