Logo CIAC Impresa sociale ETS
News(current) NO AI CAMPI, SI ALLE PERSONE

Musica, testimonianze, balli e canti in giro per la città: la Giornata mondiale del rifugiato a Parma - LE FOTO

Migranti e italiani fianco a fianco per fare festa, per riconoscersi e condividere una esperienza. Era questo il senso della marcia partecipata organizzata da Ciac insieme a Arte Migrante, per celebrare in allegria la Giornata mondiale del rifugiato.

Comunicati stampa

Migranti e italiani fianco a fianco per fare festa, per riconoscersi e condividere una esperienza. Era questo il senso della marcia partecipata organizzata da Ciac insieme a Arte Migrante, per celebrare in allegria la Giornata mondiale del rifugiato, ieri 20 giugno 2023. E’ stato un grande successo: centinaia di persone erano presenti alla manifestazione che ha portato gioia e allegria per le strade di Parma. “Abbiamo voluto – dice Ilaria Capuzzimati di Ciac, tra le organizzatrici dell’iniziativa – coinvolgere direttamente gli stranieri e i volontari per organizzare un momento che fosse il più possibile di allegria e condivisione”.

CLICCA SULLA PRIMA FOTO PER GUARDARE LA GALLERY


Il corteo è partito da Piazzale Picelli per poi arrivare a Piazzale Inzani, fare una tappa alla Chiesa dell’Annunziata, passare da Piazza Garibaldi per poi arrivare in Piazzale della Pace. Nelle varie tappe si sono susseguite testimonianze, musica, creatività e riflessioni sul mondo della migrazione. Molto sentiti anche i momenti in cui chi ha lasciato la propria terra ha voluto raccontare la sua storia, spesso difficile e complessa. “Dobbiamo pensare – commenta il presidente di Ciac Emilio Rossi – che queste persone hanno affrontato odissee infinite per arrivare in Italia, situazioni che noi non siamo nemmeno in grado di immaginare. Hanno messo a rischio la loro vita per cercarne una migliore e noi non possiamo che dire benvenuti a questi rifugiati”.

Importante anche il momento conclusivo in piazzale della Pace in cui Teatro Migrante e Arte Migrante hanno condiviso uno spettacolo di teatro di strada e successivamente un cerchio in cui chiunque voleva poteva liberamente partecipare. “Vogliamo dimostrare – ha detto Simone Grillo di Arte Migrante – che nonostante le difficoltà è possibile organizzare dei momenti molto vivace, allegro fatto di canti e balli”.

Accanto alla festa c’è stata anche un momento di commozione e di lutto per quanto accaduto solo pochi giorni fa nel Mediterraneo in cui centinaia di persone hanno perso la vita cercando di arrivare in Italia. “Ci sono degli obblighi di soccorso e accoglienza che derivano dalla nostra Costituzione – conclude Rossi – ogni volta che questi diritti non vengono rispettati è come se perdessimo un pezzo della nostra democrazia. Quanto successo a largo della Grecia nei giorni scorsi è colpa delle scelte dei governi che decidono arbitrariamente di omettere i soccorsi". 

CLICCA SULLA PRIMA FOTO PER GUARDARE LA GALLERY DI RICCARDO CAVALLOTTI

L'accoglienza? E' diventata affido!

L'accoglienza? E' diventata affido!

Una mamma, la figlia adolescente e due cani vogliosi di coccole. Ma in questa casa c’è qualcosa di diverso. Seduto sul divano c’è Bashir un giovanissimo Gambiano che sino a pochi giorni fa viveva nel campo di Martorano

Energia e sorellanza

Energia e sorellanza

Durante il Safe Space si sono condivise le sensazioni sulla giornata dell'8 marzo. Sia chi parlava sia chi scriveva le sue parole sui bigliettini ha reso chiara la forza delle donne.

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it