Progetto Community Matching, Soka Gakkai e Unhcr fanno tappa a Parma
La settimana scorsa hanno fatto visita all'ente di tutela parmigiano Daniela Di Capua e Chiara De Paoli, in rappresentanza dell'Istituto Buddista Italiano e Yasmin Mittendorff per l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati.
Costruire relazioni per migliorare la vita di migranti e italiani. E' questa la sintesi del progetto Community Matching che Ciac, Refugees Welcome e Unhcr stanno realizzando - con il sostegno di Soka Gakkai - in diverse città italiane. La settimana scorsa hanno fatto visita all'ente di tutela parmigiano Daniela Di Capua e Chiara De Paoli, in rappresentanza dell'Istituto Buddista Italiano e Yasmin Mittendorff per l'Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati.

E' stata l'occasione per andare in profondità sul senso del programma, anche in rapporto alle sperimentazioni che Ciac aveva portato avanti precedentemente a Parma e come questo tipo di intervento si inserisce nel percorso di integrazione di un migrante e nel sistema di accoglienza istituzionale. Si è fatto anche il punto sulla comunicazione del progetto e sulle future iniziative per rilanciarlo.
Al termine Daniela, Chiara e Yasmin - accompagnati da alcuni operatori di Ciac, hanno potuto vistare la casa di Wonderful World dove hanno incontrato alcuni tutor già attivi e conoscere i beneficiari del progetto.
Si è trattato di un incontro molto importante e costruttivo in cui sono state gettate le basi per i prossimi passi di questo importante progetto.



E' stata l'occasione per andare in profondità sul senso del programma, anche in rapporto alle sperimentazioni che Ciac aveva portato avanti precedentemente a Parma e come questo tipo di intervento si inserisce nel percorso di integrazione di un migrante e nel sistema di accoglienza istituzionale. Si è fatto anche il punto sulla comunicazione del progetto e sulle future iniziative per rilanciarlo.
Al termine Daniela, Chiara e Yasmin - accompagnati da alcuni operatori di Ciac, hanno potuto vistare la casa di Wonderful World dove hanno incontrato alcuni tutor già attivi e conoscere i beneficiari del progetto.
Si è trattato di un incontro molto importante e costruttivo in cui sono state gettate le basi per i prossimi passi di questo importante progetto.




Il teatro può decostruire le narrazioni dominanti?
Abbiamo giocato, esplorato, riflettuto, condiviso. riso, siamo confrontati, messi in discussione. Abbiamo usato il teatro giornale per parlare di attualità. Il tutto grazie ad un laboratorio fatto con la cooperativa Giolli

EDICOLA EQUA: una settimana di emozioni, entusiasmo, gioia, paura e dubbi
Pubblichiamo qui il racconto di Bertrand, uno degli edicolanti che dal 17 maggio 2025, gestisce l'edicola EQUA, il progetto dell'Edicola del QUartiere Annunziata