Logo CIAC Impresa sociale ETS
News(current) NO AI CAMPI, SI ALLE PERSONE

Rifugiati e volontari alla scoperta di Torino: visita alla Basilica di Superga

Ciac nell'ambito del progetto Community Matching ha organizzato una visita alla Basilica di Superga vicino a Torino

Comunicati stampa

Un momento per costruire relazioni e, allo stesso tempo, scoprire un luogo storico e importante di Torino. Domenica 2 luglio, Ciac (Centro immigrazione asilo e cooperazione internazionale) nell'ambito del progetto Community Matching ha organizzato una visita alla Basilica di Superga. Protagonisti dell’appuntamento sono stati oltre 80 dei cosiddetti Buddy: rifugiati e volontari che stanno compiendo un percorso insieme con l’obiettivo di arrivare ad una vera integrazione in Italia. Un progetto dove l’aiuto reciproco getta le basi per nuove amicizie.

I buddy sono partiti dalla stazione SASSI per prendere la Tranvia Sassi-Superga e, con il treno a cremagliera, hanno raggiunto la Basilica di Superga. Lì la giornata conviviale tra buddy è proseguita con la salita alla cupola con vista su tutta la Città di Torino, la visita alla Basilica e al monumento al Grande Torino per concludersi in serata con un rinfresco condiviso e la discesa sempre con il treno storico. Due volontarie attive nel programma hanno contribuito a spiegare quanto stavano vedendo in tutte le fasi alla realizzazione dell’iniziativa.

Un esempio del significato di questo progetto sta nelle tante storie che sono cambiate grazie a questo progetto. Ad esempio A. è un signore arrivato dal Mali per cercare una vita migliore. “E’ stata una giornata molto bella e importante – dice – ci tengo a ringraziare tutti gli organizzatori per permetterci di fare nuove conoscenze e scoprire le bellezze della nostra città”. Anche per K., giovanissima migrante dalla Nigeria è stata una giornata importante. “Ho fatto tante foto e video per potermi ricordare di questa giornata – spiega – che è stata molto divertente ma allo stesso tempo istruttiva”.

Ma ci sono anche dei giovani italiani come C. che racconta quanto sta vivendo grazie al Community matching. “Il termine rifugiato – racconta - secondo me crea distanza, invece se si riuscisse a fare un passo oltre e vedersi come due persone simili che hanno esperienze diverse e che si vogliono raccontare, allora quella cosa unisce”. Oppure Sara che si rivolge direttamente a chi vuole fare parte di questo progetto e a quelli che stanno già partecipando. “E’ fantastico – sottolinea – poter conoscere altre persone e fare questo percorso, per crescere insieme”.

Anche gli operatori torinesi di Ciac sono soddisfatti della giornata. “Sono momenti – dicono – che segnano il percorso di persone che arrivano in Italia, in questo senso la cultura va difesa e protetta, ma allo stesso tempo promossa e diffusa verso gli altri. Grazie al Community Matching promuoviamo l’integrazione anche attraverso l’accesso alla cultura e la conoscenza dei luoghi significativi della Città. Tutto questo condividendo esperienze e conoscenze. Insieme”.

Il Community Matching è un progetto creato da UNHCR insieme ai partner CIAC e Refugees Welcome Italia con il supporto di Soka Gakkai 8 per 1000 nelle città di Bari, Milano, Palermo, Torino, Roma, Napoli, Bergamo, Padova, Bologna e Parma.

L'accoglienza? E' diventata affido!

L'accoglienza? E' diventata affido!

Una mamma, la figlia adolescente e due cani vogliosi di coccole. Ma in questa casa c’è qualcosa di diverso. Seduto sul divano c’è Bashir un giovanissimo Gambiano che sino a pochi giorni fa viveva nel campo di Martorano

Energia e sorellanza

Energia e sorellanza

Durante il Safe Space si sono condivise le sensazioni sulla giornata dell'8 marzo. Sia chi parlava sia chi scriveva le sue parole sui bigliettini ha reso chiara la forza delle donne.

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it