Logo CIAC Impresa sociale ETS
News(current) NO AI CAMPI, SI ALLE PERSONE

Rifugiati, UNHCR: presentati oggi i risultati del programma Community Matching sull’inclusione sociale

Sono stati oltre 467 match avviati nel 2023 tra cittadini italiani e rifugiati nell’ambito del programma Community Matching, con l’obiettivo di favorire i percorsi di inclusione sociale e creare comunità più inclusive.

Comunicati stampa

I risultati del programma Community Matching sono stati presentati oggi nel corso di una conferenza che si è tenuta a Fondazione Feltrinelli a Milano. Il progetto, avviato nel 2021, promuove l’incontro tra rifugiati e comunità locali in 10 città italiane con l’obiettivo di creare comunità più inclusive e favorire i percorsi di integrazione.


L’idea alla base del programma, nato alla fine del 2021, è semplice ed efficace: promuovere relazioni paritarie tra persone rifugiate e volontari, che possono registrarsi attraverso un portale ed essere accompagnate da personale qualificato nella costruzione di nuovi e significativi legami. Il progetto infatti riconosce il valore determinante delle relazioni personali e sociali per favorire percorsi più efficaci e sostenibili di inclusione, facilitando l’accesso alla casa, al lavoro, ai servizi, all’acquisizione della lingua italiana. Sono le relazioni che la persona stabilisce che fanno di un individuo un membro di una comunità. Inoltre, attraverso la reciproca conoscenza, si abbattono barriere e si superano stereotipi, si valorizzano risorse e si contribuisce attivamente alla società. 

L’impatto del progetto è stato misurato per il secondo anno consecutivo da una ricerca che rivela come l’84% dei rifugiati coinvolti ha migliorato la propria capacità di orientarsi sul territorio, il 63% dei rifugiati ha migliorato il livello di italiano, il 30% ha trovato una sistemazione alloggiativa e il 20% un contratto di lavoro regolare. L’impatto sulle comunità locali anche mostra un dato significativo: un aumento del 150% di persone rifugiate conosciute rispetto a prima del match, e oltre 8,000 persone sensibilizzate sul tema dalla diretta voce dei suoi protagonisti. 


“II quadro che emerge da questi dati racconta quanto siano fondamentali le relazioni sociali per promuovere il benessere delle persone in fuga, e rappresentano un invito importate per tutti gli attori del sistema asilo, dell’accoglienza e dei servizi, a compiere una riflessione comune che rimetta al centro l’inclusione e la coesione sociale” ha dichiarato Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. 

L’inserimento del Community Matching nel Piano Nazionale Integrazione, così come in numerosi Avvisi pubblici dei FAMI, insieme alla sua adozione da parte di alcuni progetti territoriali ed equipe SAI, rappresentano segnali promettenti che vanno in questa direzione. 

L’UNHCR, l’Agenzia ONU per i rifugiati, insieme ai partner Ciac e Refugees Welcome Italia, ha avviato il progetto nel 2021 grazie al sostegno dell’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai attraverso i fondi 8x1000. Dall’inizio del progetto ad oggi sono stati 1007 i match avviati, coinvolgendo oltre 930 persone di 47 nazionalità solo nel 2023. 


L'accoglienza? E' diventata affido!

L'accoglienza? E' diventata affido!

Una mamma, la figlia adolescente e due cani vogliosi di coccole. Ma in questa casa c’è qualcosa di diverso. Seduto sul divano c’è Bashir un giovanissimo Gambiano che sino a pochi giorni fa viveva nel campo di Martorano

Energia e sorellanza

Energia e sorellanza

Durante il Safe Space si sono condivise le sensazioni sulla giornata dell'8 marzo. Sia chi parlava sia chi scriveva le sue parole sui bigliettini ha reso chiara la forza delle donne.

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it