Tribes, al Museo d’Arte Cinese di Parma la mostra che esalta la diversità culturale
Cronaca
Tribes, al Museo d’Arte Cinese di Parma la mostra che esalta la diversità culturale

TRIBES
the last breath on earth
Tutto pronto al Museo d’Arte Cinese ed Etnografico di Parma per l'inaugurazione della mostra fotografica Tribes, The last breath on earth, visitabile dal 10 febbraio al 30 aprile 2021.
Il Museo dei missionari Saveriani da tempo è impegnato a salvare le culture nate prima della moderna tecnologia, cresciute nell’isolamento, mai contaminate e ora violentate e disperse.
E il matrimonio con il fotografo Arturo Delle Donne era quindi inevitabile. "Io amo indagare la diversità culturale, una diversità che lentamente e silenziosamente scompare - afferma l’artista -. Così è nata questa mostra".
I corpi sono come le tele degli artisti. Accolgono forme e colori. Poi si mostrano e parlano. Il loro è un linguaggio forte e antico.
Attraverso i disegni sulla pelle, gli uomini hanno trasmesso per millenni preziose informazioni: l’appartenenza a una tribù, il rango sociale, la volontà di attaccare il nemico, l’imminenza di un “matrimonio” o di un’iniziazione, un sentimento profondo come il lutto o semplicemente la propria identità.
Il progresso, che, incauto, può soffocare grandi elementi di intere civiltà, sta cancellando dal pianeta, insieme a tante lingue e modi espressivi, questa nobile forma di linguaggio corporale.
L’artista recupera potenti stilemi tribali da Papua Nuova Guinea, Amazzonia, Australia, Etiopia, Perù, Burkina Faso, Nuova Caledonia, riproducendoli con scrupolo e precisione sui volti di studenti, operai, giovani laureati, gente presa a prestito dalla quotidianità di massa occidentale. “In questo progetto – spiega – ho utilizzato un tipico stile fashion della fotografia per sottolineare l’analogia che c’è tra il vestirsi per il mondo occidentale ed il truccarsi per le popolazioni indigene”.
"Non è un caso – racconta Padre Alfredo Turco, direttore del Museo d’Arte Cinese ed Etnografico – che le immagini di Delle Donne, saranno esposte in uno spazio contiguo alla mostra ancora allestita ‘Mode nel mondo’, oltre che nel nostro spazio dedicato alla collezione permanente, a testimonianza della nostra centenaria missione volta a custodire e valorizzare le culture extraeuropee".
"È significativo – suggerisce Chiara Allegri, vice direttrice del Museo e curatrice della mostra - che nel momento in cui i corpi delle tribù vengono ridotti al silenzio, nel nostro mondo l'Uomo vada riscoprendo il linguaggio del corpo come strumento per comunicare con gli altri. Quasi un macabro paradosso. Mentre i popoli che da secoli praticano la pittura corporale, l'inserimento del disco labiale, body piercing e body modification si stanno estinguendo, nella società occidentale queste antiche pratiche vengono scoperte e fatte proprie senza conoscerne le origini. Tatuaggi e piercing sono gli eredi di ‘parole antiche’. Le parole dipinte".
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. In ottemperanza alle disposizioni del Dpcm del 14 gennaio, osserverà la chiusura il sabato e la domenica.
Si riaprirà in totale sicurezza, limitando il numero massimo di visitatori compresenti e garantendo modalità di fruizione contingentata nonché il rispetto delle regole di distanziamento sociale.
Tribes - The last breath on earth
Dal 10 febbraio al 30 aprile 2021
Ingresso standard € 3
Ingresso ridotto (under 18) € 1.50
Per informazioni:
Museo d’Arte Cinese ed Etnografico, viale San Martino, 8 – 43123 Parma
Tel: 0521 257337
Sito web: www.museocineseparma.org
E-mail: info@museocineseparma.org
Orari: da martedì a venerdì dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19.

DIVERSE PROSSIMITA' - La mia esperienza da tutor territoriale per l'integrazione in tempi di pandemia
Nel tempo in cui la responsabilità collettiva richiama le distanze fisiche e il senso di solitudine rischia di ingombrare le nostre vite, è importante trovare altre strategie di prossimità per non interrompere quelli che sono i fili conduttori delle nostre relazioni interpersonali. A settembre ho scelto di iniziare il percorso da tutor territoriale per l'integrazione: si tratta di un progetto di Ciac dal quale possono nascere esperienze di comunità interculturale e opportunità di socializzazione tra volontari e rifugiati.

"Sono cose che capitano...". Quando la violenza di genere fa male due volte
In occasione della Giornata contro la violenza sulle donne pubblichiamo il racconto di una aggressione che fa male due volte: nel fatto in sé e nella risposta delle istituzioni al tentativo di denuncia. "Non siete diversi dagli aggressori, dai molestatori, dai violenti, dagli oppressori. Siete solo meno visibili e più insospettabili, l’altra faccia del patriarcato, quella più subdola e meschina. Ma stiamo imparando a riconoscervi, e non ci fate paura".