Logo CIAC Impresa sociale ETS
News(current) Partecipa SOSTIENICI

"Ucraina: se c’è la volontà, si può accogliere, nonostante la retorica”

Intervista al direttore di Ciac Michele Rossi: "A Parma e non solo osserviamo arrivi numerosi, una certa paralisi istituzionale e una straordinaria attivazione comunitaria, dell’associazionismo organizzato e della cittadinanza attiva"

Pubblichiamo uno stralcio dell'intervista del direttore di Ciac Michele Rossi alla rivista Altreconomia, riguardo la situazione in Ucraina firmato dal direttore Duccio Facchini.  "A Parma e non solo osserviamo arrivi numerosi, una certa paralisi istituzionale e una straordinaria attivazione comunitaria, dell’associazionismo organizzato e della cittadinanza attiva".
La versione integrale si può leggere QUI.
-----------------
Profughi Ucraina“La crisi in Ucraina e il desiderio di accogliere qui le persone in fuga dimostrano ancora una volta che la solidarietà ‘fa spazio’ e che in Italia, se c’è la volontà, si può accogliere, nonostante la retorica”. Michele Rossi è direttore generale del Centro immigrazione asilo e cooperazione onlus (Ciac) di Parma, storico ente di tutela, accoglienza e integrazione della popolazione migrante e rifugiata, e coordinatore nazionale della rete Europasilo. Con il Ciac sta vivendo direttamente l’emergenza ucraina, gli arrivi, le risposte istituzionali e quelle dal basso. All’8 marzo secondo il ministero dell’Interno erano già 21.095 i “cittadini ucraini entrati al momento in Italia”: 10.553 donne, 1.989 uomini e 8.553 minori. Giunti principalmente a Roma, Milano, Napoli e Bologna. Il Ciac di Parma si è detto pronto a fare la propria parte per accogliere chi deciderà di lasciare l’Ucraina e ha chiesto a tutti i parmigiani di dare una mano, perché “per mettere in pratica i progetti sono fondamentali gli appartamenti”.

Michele, che cosa sta succedendo?
A Parma e non solo osserviamo arrivi numerosi, una certa paralisi istituzionale e una straordinaria attivazione comunitaria, dell’associazionismo organizzato e della cittadinanza attiva.

Il sistema di accoglienza istituzionale è in grado di dare questa risposta?
Una crisi di questa portata e dimensione mostra le contraddizioni irrisolte del sistema di accoglienza, che non ha saputo e voluto essere ampliato. I centri straordinari prefettizi, eletti a risposta ordinaria dal legislatore, sono saturi e soprattutto non hanno i servizi che servono nei momenti di massimo bisogno, specie per l’utenza dei nuclei familiari, che siano ucraini o afghani o nigeriani. Il Sistema di accoglienza e integrazione (Sai, fu Sprar) continua a mostrare una caratterizzazione etnica, che troviamo sbagliata, e tempi di attivazione lunghissimi, cioè è bloccato. Faccio un esempio: a sette mesi di distanza la grande maggioranza delle persone evacuate dall’Afghanistan sono ancora in strutture emergenziali perché il Sai non è stato messo nelle condizioni di rispondere tempestivamente. I posti dedicati sono tutt’ora pochissimi (solo tremila per cinquemila persone evacuate) e i tempi per affidare i servizi, ripeto, sono lunghissimi.

Da oltre vent’anni pratichi l’accoglienza “vera e duratura”, come valuti il picco di solidarietà verso i cittadini ucraini in fuga dopo anni di diffusa diffidenza, rifiuto, paura infondata?
MR Il Ciac nasce dal volontariato quindi queste attivazioni dal basso non ci disturbano e non le giudico male. Credo siano momenti in cui le comunità fanno esperienza e soprattutto superano le storture di questi anni: la solidarietà, che non è mai scontata, fa spazio, i modi per accogliere ci sono. Alle persone, alle associazioni e alle comunità che si stanno muovendo voglio dire solo che c’è una componente più professionale, fatta di tecnici, operatori, enti di tutela, che ora deve dare risposte organizzate, mentre i singoli e i volontari possono e devono riferirsi a queste organizzazioni per non improvvisare, non sostituire servizi che dobbiamo invece reclamare dalle istituzioni, per gli ucraini e non solo. È fondamentale perciò creare clima e relazioni favorevoli affinché le persone si sentano accolte, riconosciute dalle comunità che gli stanno intorno. Ma non facciamo il “ci penso io”, perché si rischia solo di creare confusione e soprattutto tanta dipendenza.

È l’ennesima occasione da non perdere che cade proprio nel ventennale del trasformato sistema Sai/Sprar, istituito nel 2002 con la legge 189.
MR Non la perderemo se ci sarà davvero un dibattito sulla riforma del sistema di accoglienza, che ricordo essere stato istituzionalizzato a partire dal 2001 sull’onda di un’esperienza straordinaria accaduta negli anni Novanta per iniziativa della società civile, laica e religiosa, durante la guerra della ex-Jugoslavia, “La guerra in casa”, per citare il libro di Luca Rastello. All’epoca si aveva in testa una protezione, un’accoglienza e una tutela immerse nella comunità, emancipanti e non segreganti, in famiglia, diffuse. Questa era ed è la forza dello Sprar che non può chiudere, demandando al volontariato o al privato, e soprattutto non può essere sfruttato e abbandonato, come accaduto troppo spesso.

 

Il teatro può decostruire le narrazioni dominanti?

Il teatro può decostruire le narrazioni dominanti?

Abbiamo giocato, esplorato, riflettuto, condiviso. riso, siamo confrontati, messi in discussione. Abbiamo usato il teatro giornale per parlare di attualità. Il tutto grazie ad un laboratorio fatto con la cooperativa Giolli

EDICOLA EQUA: una settimana di emozioni, entusiasmo, gioia, paura e dubbi

EDICOLA EQUA: una settimana di emozioni, entusiasmo, gioia, paura e dubbi

Pubblichiamo qui il racconto di Bertrand, uno degli edicolanti che dal 17 maggio 2025, gestisce l'edicola EQUA, il progetto dell'Edicola del QUartiere Annunziata

Iscriviti alla nostra NEWSLETTER

Rimani aggiornato sulle nostre attività, per sostenerci e diffonderle

Questo sito web utilizza i cookie
Questo sito o gli strumenti di terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner acconsenti all'uso dei cookie.
Ulteriori informazioni
design komunica.it | cms korallo.it