Eventi
I PROSSIMI EVENTI

Formazioni
Dialoghi sull'accoglienza - 3 parole chiave 60 minuti. 10 domande
Tre incontri da 60 minuti in cui approfondire tre parole chiave, con l’obiettivo di capirne di più sul diritto di asilo e sol come fare vera integrazione. Questo e molto altro è il ciclo di incontro on-line “Dialoghi sull’accoglienza”

appuntamenti pubblici
Vite al Centro – Cronache dell’attesa
Presentazione del libro “Vite al centro. Cronache dell’attesa” di Raffaella Grego Tonegutti. L'autrice dialoga con Chiara Marchetti. DOMENICA 29 MAGGIO ORE 18 Presso Lostello del Parco della Cittadella a Parma

Formazioni
Corso di formazione per facilitatore digitale
Un corso di formazione GRATUITO che prevede: 4 h in presenza (sabato 11 giugno) e 2 h di approfondimento online (in data da definire, successivamente).
GLI EVENTI GIA' CONCLUSI

appuntamenti pubblici
Covid e decreti immigrazione - Riunione Rete Interculturale
Da una parte l’evoluzione della pandemia dovuta al Coronavirus che ha portato a nuove regole e anche a nuovi contributi sociali, dall’altra il cosiddetto Decreto Lamorgese. E' un periodo complicato anche per i cittadini migranti di Parma e provincia. Proprio per discutere insieme di questi temi la Rete Multiculturale di Parma e provincia ha organizzato un confronto a distanza coinvolgendo diverse realtà del territorio.

appuntamenti pubblici
DIALOGO 1: LE PAROLE DEL DOLORE
Il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino ha organizzato una serie di incontri on-line dal titolo LE PAROLE DEL DOLORE. Martedì 17 novembre dalle 17,30 alle 20,00 interverrà anche il nostro direttore MICHELE ROSSI. Insieme ad altri esperti del settore migrazione affronterà varie tematiche.

appuntamenti pubblici
Pace giusta tra Palestina ed Israele.
Ora è il momento di riconoscere lo Stato di Palestina, per la pace giusta tra Palestina ed Israele

appuntamenti pubblici
In tempi di crisi. Strumenti digitali per il lavoro sociale
Seminario all'interno del Convegno nazionale SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata) 2020 FARE (IN) TEMPO

appuntamenti pubblici
Disegnare il presente con il Graphic Journalism
Giovani graphic journalist dialogheranno con diversi esponenti locali e con il disegnatore Fogliazza

appuntamenti pubblici
ASILO, quale futuro?
Due incontri per provare ad approfondire quale sarà il futuro del diritto di asilo in Italia, anche alla luce delle nuove norme e di quanto sta accadendo nei territori. Ciac (Centro immigrazione asilo e cooperazione) lancia i primi due incontri di una serie di approfondimenti che arriveranno nei prossimi mesi. Il tutto in diretta sulla pagina facebook di Ciac onlus.

appuntamenti pubblici
Europa. La pavida solidarietà delle istituzioni verso i rifugiati.
Il primo appuntamento, previsto per il 20 gennaio alle ore 18.00 e costruito in collaborazione con Focsiv (partner del progetto Volti delle migrazioni), sarà incentrato sul piano europeo, con un focus sul quadro attuale e sullo scenario che si prospetta, in particolare per i paesi di confine tra cui l’Italia.

appuntamenti pubblici
LE FRONTIERE DELLE MIGRAZIONI
Un ciclo di incontri per raccontare quanto sta accadendo alle frontiere Italiane che sono attraversate da conflitti e violenze.

appuntamenti pubblici
il sogno di una società multietnica - Riace
con Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, un membro della comunità e Alex Zanotelli, missionario comboniano. Modera: Chiara Marchetti, Ciac (Centro Immigrazione Asilo Cooperazione internazionale).

Festa della comunità indiana: premiato Ciac - IL VIDEO
Giornata importante quella di domenica 22 maggio 2022 per la comunità indiana di Parma e provincia: per la prima volta è stata organizzata nel nostro territorio una grande festa Sikh. Come Ciac abbiamo avuto l'onore di essere invitati e di partecipare per il nostro lavoro con lo sportello Immigrazione Asilo che mettono a disposizione delle diverse comunità di stranieri servizi legali.

Insegnare italiano è anche cultura: visita alla Reggia di Colorno!
Il corso di italiano per donne organizzato da Ciac Onlus e dal Comune di Sissa Trecasali martedì è andato alla scoperta del territorio circostante. 20 donne e 3 bambini hanno preso parte alla visita guidata che ha permesso di scoprire la storia e i segreti della Reggia di Colorno e del suo magnifico giardino.