Eventi
I PROSSIMI EVENTI
GLI EVENTI GIA' CONCLUSI

- appuntamenti pubblici
Migrantour celebra la giornata mondiale del rifugiato con una passeggiata per Parma
Lunedì 20 giugno, ore 18-19,30, Tariffa 10€ cash up al momento del ritrovo. Iscrizioni obbligatorie alla mail - migrantour.parma@gmail.com

- appuntamenti pubblici
Giornata mondiale del rifugiato: ascoltarsi, scoprirsi e conoscersi
Per la Giornata Mondiale del Rifugiato, ecco una bellissima collaborazione tra Arte Migrante e l'Associazione Ciac Onlus, che da oltre vent'anni lavora nell’ambito dell’accoglienza, della presa in carico e della tutela di migranti e rifugiati.

- appuntamenti pubblici
Presentazione di “Respinti” di Duccio Facchini e Luca Rondi a Fidenza (Parma)
Martedì 14 giugno 18.00 si terrà una presentazione di “Respinti – Le “sporche frontiere” d’Europa, dai Balcani al Mediterraneo”, di Duccio Facchini e Luca Rondi. Presso Cortile del Municipio - Piazza Garibaldi, 1 - Fidenza. Gli autori dialogheranno Emilio Rossi - Presidente di Ciac e Alessia Frangipane - Assessore al Welfare del Comune di Fidenza

- Formazioni
Corso di formazione per facilitatore digitale
Un corso di formazione GRATUITO che prevede: 4 h in presenza (sabato 11 giugno) e 2 h di approfondimento online (in data da definire, successivamente).

- Formazioni
Dialoghi sull'accoglienza - 3 parole chiave 60 minuti. 10 domande
Tre incontri da 60 minuti in cui approfondire tre parole chiave, con l’obiettivo di capirne di più sul diritto di asilo e sol come fare vera integrazione. Questo e molto altro è il ciclo di incontro on-line “Dialoghi sull’accoglienza”

- appuntamenti pubblici
Vite al Centro – Cronache dell’attesa
Presentazione del libro “Vite al centro. Cronache dell’attesa” di Raffaella Grego Tonegutti. L'autrice dialoga con Chiara Marchetti. DOMENICA 29 MAGGIO ORE 18 Presso Lostello del Parco della Cittadella a Parma

- appuntamenti pubblici
Storie di cittadinanza interculturale
Fare incontrare due realtà e avere un'occasione per dare voce e ascoltare storie di migrazioni e di incontro interculturale.

- appuntamenti pubblici
Presidio per l'acqua, i beni comuni, i servizi pubblici, contro il DDL Concorrenza
Sabato 14 maggio alle ore 10,30 in Piazza Garibaldi, come in molte altre piazze italiane in contemporanea, è convocato un Presidio, per fermare l'approvazione del DDL concorrenza, per difendere acqua, beni comuni, diritti, democrazia.

- appuntamenti pubblici
Una settimana per la pace
La Casa della Pace di Parma di Parma ha organizzato una serie di appuntamenti della settimana della Pace, in cui ci sarà anche spazio per la presentazione del nuovo logo della Casa e il dibattito con i candidati a sindaco sulla proposta di istituire un Assessorato della Pace nella nuova giunta di Parma.

- appuntamenti pubblici
Parma abbraccia l'Ucraina
L'appuntamento, aperto a tutti, è previsto per giovedì 5 maggio alle 16:30 a Lostello in Cittadella. Ci saranno musica, un piccolo aperitivo e alcuni interventi per condividere insieme.

- appuntamenti pubblici
Francesco Camattini in concerto per Ciac
Al Teatro Di Ragazzola il 4 Maggio alle ore 21:00 andrà in scena il concerto del cantautore Francesco Camattini, accompagnato da Roberta Baldizzone, Nicole Brandini, Benedetta Rositano, Francesco Paganuzzi. Il ricavato sarà devoluto all'associazione Ciac Onlus in favore dei profughi ucraini.

- appuntamenti pubblici
“NUOVE FRONTIERE” Immigrazione, accoglienza, solidarietà e legalità
MARTA MUNAFO’ (REFERENTE SIULP - POLITICHE MIGRATORIE) FEDERICA PATTINI (CISL PARMA) SANDRINO LUIGI MARRA (UNIVERSITA’ DI PARMA) CALOGERO MUSSO (CIAC ONLUS)

- appuntamenti pubblici
DICIAMO NO ALLA GUERRA - Marcia della Pace Perugia-Assisi
La Casa della pace di Parma organizza un pullman per partecipare alla Marcia straordinaria Perugia - Assisi del 24 aprile.

- appuntamenti pubblici
Migrazioni diritti e intercultura - Ciclo di presentazioni di libri
Libri che danno strumenti di discussione, approfondimento e confronto intorno ai temi che stanno al centro del lavoro e dell’impegno delle associazioni e dei gruppi che promuovono il ciclo di presentazioni: con questo spirito si propongono le 5 presentazioni - finalmente dal vivo - del ciclo “Migrazioni, diritti e intercultura”.

- appuntamenti pubblici
Profughi: immaginario e azione sociale. L’Europa alla prova della crisi Ucraina
Riflessioni sui paradigmi culturali e operativi dei sistemi di accoglienza alla luce della crisi in atto.

- appuntamenti pubblici
PRESENTAZIONE DI "NON SIAMO TUTTI SULLA STESSA BARCA" DI GIORGIO BRIZIO
Mercoledì 6 aprile dialogheremo con Giorgio Brizio del suo libro "Non siamo tutti sulla stessa barca. Le sfide del nostro tempo agli occhi di un ragazzo". Passaci a trovare!

- appuntamenti pubblici
Newroz, sabato a Parma la festa della libertà!
E' la festa in cui il popolo curdo si riconosce nella libertà. E' la festa della Libertà, dell'Uguaglianza e delle Democrazia. Quest'anno sarà SABATO 19 MARZO ALLE 18 IN PIAZZALE DELLA PACE!

- appuntamenti pubblici
Marcia per la Pace a Santa Maria del Piano - Lesignano
L'associazione Proterme di Lesignano organizza sabato 12 marzo una marcia per la pace partendo alle ore 10.30 da Piazza Salvo D'Acquisto in Santa Maria del Piano con arrivo in Piazza A. Marconi in Lesignano de Bagni. Occorre mobilitarsi subito per respingere tutte le guerre e dimostrarsi uniti per affermare l'importanza della Pace.

- appuntamenti pubblici
Manifestazione per la pace sabato 5 marzo a Roma
La Rete Italiana Pace e Disarmo lancia un invito per una grande manifestazione nazionale a Roma: ISCRIVITI MANDANDO UNA MAIL A casadellapaceparma@gmail.com

- appuntamenti pubblici
Un concerto per finanziare Wonderful World
Si terrà sabato 26 febbraio alle 20.30 presso l'istituto dei misionari Saveriani di viale San Martino, 8 a Parma.

- appuntamenti pubblici
No alla guerra in Ucraina
Ricordiamo la manifestazione, che si terrà domani, 19 febbraio, a Parma: NO ALLA GUERRA, cui anche Ciac aderisce.

- appuntamenti pubblici
Curdi, quali diritti in Turchia?
Martedì 8 febbraio alle ore 18:30 presso la Casa della Musica di piazzale San Francesco 1 Parma si terrà l'incontro con l'on. Nursal Aydogan, curda, già deputata al Parlamento turco ora costretta all'esilio.

- appuntamenti pubblici
Corso anti-rumors
Vuoi contrastare il razzismo? Vuoi combattere gli stereotipi? Vuoi rispondere ai discorsi d'odio? Ecco il corso che fa per te!

- Formazioni
INCONTRO DI FORMAZIONE - Mai più paradossi all'Italiana - Legge 173/2020
L’incontro sarà sia in presenza, presso la sede dei Missionari Saveriani, in viale S. Martino, 8, Parma, sia on-line

- appuntamenti pubblici
Accogliere oggi: cosa c'è oltre l'emergenza
Lo scenario dell’accoglienza in Italia e a livello europeo resta colmo di ostacoli e segnato dalla logica emergenziale. Tuttavia non mancano pezzi di società che cercano ogni giorno in molti modi diversi di immaginare e costruire percorsi muovi.

- Formazioni
ACCOLTI, RIFUGIATI, CITTADINI. MODELLI DI ACCOGLIENZA E INTEGRAZIONE A CONFRONTO
LEZIONI APERTE DI POLITICHE SOCIALI Anno accademico 2021\2022 - primo semestre

Ancora 2.0 al via il secondo ciclo di appuntamenti
Se vuoi scoprire come diventare tutor per l'integrazione e dare il tuo aiuto nel sostenere i percorsi di cittadinanza questo è il corso che fa per te!

- appuntamenti pubblici
Lezioni aperte di politiche sociali: Dall’esclusione alla partecipazione dei richiedenti asilo
Il ciclo delle Lezioni APERTE di Politiche Sociali UNIPR arriva al suo settimo anno. Ecco tutto il programma

- appuntamenti pubblici
IL PREMIO TOMMASINI A MIMMO LUCANO - GIOVEDÌ 11 NOVEMBRE ORE 15:00 Auditorium Del Carmine (Parma)
Per noi, Mimmo Lucano rappresenta chi ha tenuto vivo un sogno, vicino per molti aspetti, ai sogni che hanno distinto Mario Tommasini.

- appuntamenti pubblici
#moltopiùdizan manifestazione a Parma
Avete affossato una legge, non la nostra lotta!!! Sabato 6 novembre ore 16 30 a barriera Repubblica.

- appuntamenti pubblici
La storia e le parole di Parwana Amiri - afghana bloccata in Grecia
Parwana ha organizzato mobilitazioni ad Atene contro le deportazioni e le misure di blocco nei campi in Europa, chiedendo la libertà per tanti cittadini migranti che vivono la sua stessa situazione. Ha inoltre pubblicato un libro dal titolo "Lettere al mondo da Moria" (2019).

Andriambavilanitra – La principessa del cielo
Il ruolo della donna nella tradizione malgascia tra mito e realtà

“LA SOLIDARIETÀ NON E UN REATO” SABATO ANCHE PARMA IN PIAZZA PER MIMMO LUCANO
Sabato 2 ottobre, dalle ore 16, saremo in piazza Garibaldi, per esprimere la nostra solidarietà a Mimmo, per riaffermare valori quali l'accoglienza, la solidarietà, la fratellanza come patrimonio e conquiste dell'umanità tutta, e per difendere la democrazia e la civiltà da pericolose derive antidemocratiche e antisociali.

- appuntamenti pubblici
Eliminiamo per sempre le armi nucleari
Ti invitiamo a partecipare al Presidio a Parma, *6 agosto, in piazza Garibaldi, ore 10*

Safar - Viaggio in Medio Oriente. Vite appese ad un filo
Venerdì 18 giugno 2021 ore 17: Un’occasione per discutere delle elezioni presidenziali in Iran.

- appuntamenti pubblici
ACCORDI ITALIA-LIBIA: UNA BENDA PER NON VEDERE? MERCOLEDI' PRESIDIO ANCHE A PARMA
In occasione della votazione in Parlamento per il rinnovo degli accordi tra Italia e Libia diverse associazioni parmigiane hanno deciso di tornare a manifestare per denunciare la responsabilità delle autorità italiane per le continue stragi di persone migranti nel Mediterraneo centrale.

- Formazioni
ANCORA 2-0 - Percorsi di cittadinanza oltre l'accoglienza
Vuoi dare il tuo contributo a migliorare la vita dei migranti a Parma? Vuoi sostenere i percorsi di cittadinanza di persone straniere? Vuoi scoprire come diventare tutor per l'integrazione? Questo è il corso che fa per te!

- appuntamenti pubblici
Parole a Merenda a Casalbarbato
Sabato 19 giugno 2021 dalle ore 15 la parrocchia di Casalbarbato vi invita a riscoprire e ritessere i legami comunitari all’insegna dell’interculturalità, trascorrendo un pomeriggio di relazioni sociali, parole, scambio, aggregazione e...animazione!

- appuntamenti pubblici
"MIGRANTI E RIFUGIATE. Antropologia, genere e politica" con Barbara Pinelli
Venerdì 18 Giugno alle 18:00 a Lostello ℅ (Parco della Cittadella) la Casa delle donne di Parma e CIAC Onlus incontrano Barbara Pinelli, autrice del libro “MIGRANTI E RIFUGIATE. Antropologia, genere e politica”.


- appuntamenti pubblici
Per “un sistema unico, tassello del nostro welfare” l’appuntamento è al 21 aprile
Il quarto incontro on line del ciclo Diritto d’asilo, un percorso di umanità a cura di Fondazione Migrantes, Forum per cambiare l’ordine delle cose ed Escapes ruoterà attorno al grande tema dell’accoglienza, vista «non come mera gestione delle persone e dei loro percorsi, quanto piuttosto come ambito di tutela dei diritti degli individui e della loro crescita all’interno di una collettività».

ASSEMBLEA: Il contratto di lavoro è un vostro diritto!
Per capire quali sono i tuoi diritti, partecipa all'assemblea pubblica del 21 aprile 2021 alle ore 16 sulla piattaforma zoom.

- appuntamenti pubblici
L'ACCOGLIENZA DI DOMANI - Convegno il 16 e 17 aprile
Quale sarà l'accoglienza di domani? Come ce la immaginiamo? Quali sono le nostre proposte? Insieme alla rete Europasilo abbiamo organizzato una due giorni per provare a rispondere a queste domande insieme a grandi esperti del settore e mettere sul piatto le nostre sette proposte per rendere l'accoglienza di cittadini migranti un sistema migliore.


- appuntamenti pubblici
Esclusi. Strumenti per tutelare chi è stato messo fuori
Continua il ciclo di incontri “Diritto d’asilo: un percorso di umanità” organizzato dal Forum per cambiare l’ordine delle cose, Fondazione Migrantes, rete Europasilo e Escapes. Laboratorio di studi critici sulle migrazioni forzate.


- appuntamenti pubblici
Donne straniere in tempo di covid
Incontro con Silvia Vesco, referente area socio-sanitaria CIAC (Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione Internazionale) Parma

- appuntamenti pubblici
Migranda: diritti e pratiche di accoglienza in una prospettiva interculturale di genere


- appuntamenti pubblici
Nella stessa barca: verso un umanità plurale
Un percorso di incontri quindicinali in modalità webinar (via zoom) per approfondire la realtà delle migrazioni con vari esperti/e, testimoni e attivisti/e a partire dagli spunti di Papa Francesco.

- appuntamenti pubblici
UN PONTE DI CORPI - 6 MARZO PARMA
Sulla rotta balcanica si consuma ogni giorno un dramma insopportabile, le vittime sono donne, bambini, uomini che cercano solo una vita migliore e ricevono violenza e respingimenti, contrari alla legge. Il 6 Marzo “ Un Ponte di Corpi” attraverserà l’Italia dal sud al nord, dall’est all’ovest, dentro l’Europa, mentre una farfalla gialla volerà oltre i reticolati.

- appuntamenti pubblici
il sogno di una società multietnica - Riace
con Mimmo Lucano, ex sindaco di Riace, un membro della comunità e Alex Zanotelli, missionario comboniano. Modera: Chiara Marchetti, Ciac (Centro Immigrazione Asilo Cooperazione internazionale).

- appuntamenti pubblici
LE FRONTIERE DELLE MIGRAZIONI
Un ciclo di incontri per raccontare quanto sta accadendo alle frontiere Italiane che sono attraversate da conflitti e violenze.

- appuntamenti pubblici
Europa. La pavida solidarietà delle istituzioni verso i rifugiati.
Il primo appuntamento, previsto per il 20 gennaio alle ore 18.00 e costruito in collaborazione con Focsiv (partner del progetto Volti delle migrazioni), sarà incentrato sul piano europeo, con un focus sul quadro attuale e sullo scenario che si prospetta, in particolare per i paesi di confine tra cui l’Italia.

- appuntamenti pubblici
ASILO, quale futuro?
Due incontri per provare ad approfondire quale sarà il futuro del diritto di asilo in Italia, anche alla luce delle nuove norme e di quanto sta accadendo nei territori. Ciac (Centro immigrazione asilo e cooperazione) lancia i primi due incontri di una serie di approfondimenti che arriveranno nei prossimi mesi. Il tutto in diretta sulla pagina facebook di Ciac onlus.

- appuntamenti pubblici
Disegnare il presente con il Graphic Journalism
Giovani graphic journalist dialogheranno con diversi esponenti locali e con il disegnatore Fogliazza

- appuntamenti pubblici
In tempi di crisi. Strumenti digitali per il lavoro sociale
Seminario all'interno del Convegno nazionale SIAA (Società Italiana di Antropologia Applicata) 2020 FARE (IN) TEMPO

- appuntamenti pubblici
Pace giusta tra Palestina ed Israele.
Ora è il momento di riconoscere lo Stato di Palestina, per la pace giusta tra Palestina ed Israele

- appuntamenti pubblici
DIALOGO 1: LE PAROLE DEL DOLORE
Il Centro Internazionale di Studi Primo Levi di Torino ha organizzato una serie di incontri on-line dal titolo LE PAROLE DEL DOLORE. Martedì 17 novembre dalle 17,30 alle 20,00 interverrà anche il nostro direttore MICHELE ROSSI. Insieme ad altri esperti del settore migrazione affronterà varie tematiche.

- appuntamenti pubblici
Covid e decreti immigrazione - Riunione Rete Interculturale
Da una parte l’evoluzione della pandemia dovuta al Coronavirus che ha portato a nuove regole e anche a nuovi contributi sociali, dall’altra il cosiddetto Decreto Lamorgese. E' un periodo complicato anche per i cittadini migranti di Parma e provincia. Proprio per discutere insieme di questi temi la Rete Multiculturale di Parma e provincia ha organizzato un confronto a distanza coinvolgendo diverse realtà del territorio.

Una giornata per conoscerci e collaborare: Open Day Spazio sicuro per donne e ragazze
Open Day dello Spazio sicuro per donne e ragazze: un'opportunità per incontrare e confrontarci con chi lavora o fa volontariato con giovani donne e adolescenti

Montefood: quando far da mangiare insieme diventa amicizia!
Abbiamo partecipato al MonteFoodFestival il 13 e il 14 settembre con lo stend di CIAC cucine dal mondo: Costa d'Avorio, Nigeria, Kurdistan e Palestina.