Notizie

Ciac: “La crisi di Svoltare deve essere affrontata con una strategia territoriale per salvaguardare il diritto di asilo”
“Una strategia tra istituzioni e terzo settore per costruire un patto di corresponsabilità tra i diversi attori con l’obiettivo di risolvere una situazione ormai fuori controllo e salvaguardare il diritto di asilo”

ACCORDI ITALIA-LIBIA: UNA BENDA PER NON VEDERE? MERCOLEDI' PRESIDIO ANCHE A PARMA
In occasione della votazione in Parlamento per il rinnovo degli accordi tra Italia e Libia diverse associazioni parmigiane hanno deciso di tornare a manifestare per denunciare la responsabilità delle autorità italiane per le continue stragi di…

Parma ha adottato un Protocollo LGBT, coinvolto anche Ciac
Parma ha adottato un protocollo d'intesa per azioni di promozione di una cultura dei diritti e contrasto alle discriminazioni LGBT.

FERRARA, IL TRIBUNALE BOCCIA LE REGOLE LEGHISTE SULLE CASE POPOLARI: "SONO DISCRIMINATORIE"
Nella graduatoria compilata sulla base del nuovo regolamento i primi 157 posti erano occupati da soli cittadini italiani

Vivi il fiume con attenzione - IL VIDEO
Campagna, promossa da Legambiente, Croce Rossa, Ciac Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione internazionale e Centro Interculturale di Parma con l'obiettivo di garantire la sicurezza di chi decide di utilizzare il fiume

ADERISCI - Appello perché l’Italia ratifichi il Trattato ONU di proibizione delle armi nucleari
Sottoscrivi l’appello della Casa della pace di Parma affinché anche il nostro Parlamento ratifichi il Trattato dell’ONU sulla proibizione delle armi nucleari

UNA MAGLIA DEL PARMA CON IL NOME DI CIAC: CONTRO OGNI DISCRIMINAZIONE
Nei giorni scorsi, Giuseppe Squarcia del Parma Calcio 1913, è venuto nei nostri uffici a portarci la maglia speciale nera con il nome di #Ciac, voluta dalla società per combattere ogni discriminazione.

Safar - Viaggio in Medio Oriente. Vite appese ad un filo
Venerdì 18 giugno 2021 ore 17: Un’occasione per discutere delle elezioni presidenziali in Iran.

Contro la guerra nasce una ‘Casa della Pace’ a Parma
Un luogo stabile di impegno costante e organizzato per la pace. Questo vuole essere la “Casa della Pace” che proprio in questi giorni sta nascendo a Parma con l’obiettivo di dare continuità all’impegno di tante realtà che operano in questo senso a Parma.

Regolarizzazione, Ero straniero: su 220.000 domande, a un anno dall'avvio, solo 14% esaminate e ancora pochissimi i permessi di soggiorno rilasciati
Delle 220.000 persone che hanno fatto richiesta, solo 11.000 (il 5%) hanno in mano un permesso di soggiorno per lavoro, mentre circa 20.000 sono in via di rilascio

ANCORA 2.0 - Percorsi di cittadinanza oltre l'accoglienza
Vuoi dare il tuo contributo a migliorare la vita dei migranti a Parma? Vuoi sostenere i percorsi di cittadinanza di persone straniere? Vuoi scoprire come diventare tutor per l'integrazione? Questo è il corso che fa per te!

Una maglia speciale del Parma Calcio contro le discriminazioni. Una parte dei fondi a Ciac
Il ricavato della vendita delle maglie sarà destinato al sostegno dei progetti di integrazione che portiamo avanti verso i migranti

Palestina-Israele: dalla parte della vittima, non del carnefice
Pubblichiamo la presa di posizione della Ambasciatrice della Palestina in Italia riguardo a quanto sta acccadendo in palestina e vi ricordiamo il presidio di domani alle ore 15 in piazzale della Pace.

Salvare i migranti dalla Bosnia si può: tre proposte concrete per portarli in Italia
Attraverso tre strade concrete che richiedono subito l'impegno a percorrerle: corridoi umanitari, lettere di invito da parte dei Comuni e l’attivazione del permesso per cure mediche.

Paradosso dell'accoglienza: il governo boicotta se stesso
Chiediamo alle realtà impegnate sul campo di aderire alla campagna: è importante che chi ogni giorno è impegnato sui territori svolga un lavoro di monitoraggio del reale affinché si applichi, finalmente, la legge

Il vaccino covid-19 deve essere accessibile a tutti! FIRMA
Vi invitiamo a firmare due iniziative che mirano ad assicurare che il vaccino, la ricerca e le tecnologie per contrastare il coronavirus abbiano la possibilità di diffondersi e siano accessibili a tutti.

Illogico e illegittimo impedire la regolarizzazione a chi ha perso il lavoro nelle more della procedura di emersione
Va revocata la circolare con cui il Ministero dell’Interno penalizza coloro che non hanno più in corso il lavoro dichiarato per regolarizzarsi.

Diritto all'abitare: difendere la Costituzione
Anche il 25 aprile la Rete diritti in casa ha scelto di evidenziare il problema dell’abitare (a Parma come altrove), aggravato dal divario tra ricchi e poveri che è aumentato durante la pandemia e della assenza di adeguate politiche:

25 aprile: in piazza per i diritti di tutti - LE FOTO
Anche quest’anno, solo con una piccola rappresentanza per le restrizioni per il Coronavirus, #ciac ha partecipato al #25aprile a Parma.

Carcere: solidarietà e vicinanza al dottor Faissal, accusato ingiustamente
il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria avrebbe chiesto la rimozione di Choroma Faissal, responsabile sanitario del carcere di Parma, per aver diffuso agli organi competenti la notizia di un focolaio di Covid sviluppatosi all’interno…

Una giornata per conoscerci e collaborare: Open Day Spazio sicuro per donne e ragazze
Open Day dello Spazio sicuro per donne e ragazze: un'opportunità per incontrare e confrontarci con chi lavora o fa volontariato con giovani donne e adolescenti

Montefood: quando far da mangiare insieme diventa amicizia!
Abbiamo partecipato al MonteFoodFestival il 13 e il 14 settembre con lo stend di CIAC cucine dal mondo: Costa d'Avorio, Nigeria, Kurdistan e Palestina.