Notizie

Tribunale: “Lo sbarco selettivo fu illegale”. Ciac: “Il Governo non può cancellare dirtti”
“Il Governo ha impedito in modo discriminatorio il diritto al salvataggio e l’accesso al diritto di asilo da parte dei migranti, mettendo in atto una condotta illecita”. E’ durissima la sentenza del Tribunale di Catania riguardo al cosiddetto…

Tavolo Asilo e Immigrazione: il decreto legge 1/2023 non va convertito
IL COMUNICATO DEL TAVOLO ASILO: "Parlamento si appresta a votare il Disegno di Legge di conversione del decreto ONG: chiediamo ai parlamentari e alle parlamentari di opporsi affinché la legge non venga approvata"

Solidarietà alle vittime del terremoto, ecco come donare
Per essere vicini e sostenere le popolazioni colpite diffondiamo l'appello urgente di aiuto per le vittime del terremoto nel Kurdistan settentrionale e occidentale, in Turchia e in Siria, lanciato dal Congresso Nazionale del Kurdistan

Grande successo per ZeroCalcare a Parma: in visita anche a Ciac
ZeroCalcare è stato a Parma insieme a Chiara Cruciati e Rojbin Bertian per presentare il proprio libro a fumetti sulla resistenza del popolo yazida. Prima dell'incontro il noto fumettista è passato anche da Ciac

Il Consiglio d'Europa boccia i decreti contro le Ong: «Vanno revocati»
"Il Governo italiano dovrebbe procedere a consultazioni efficaci con i gruppi della società civile più colpiti (in particolare le organizzazioni di ricerca e soccorso)"

Lombardia condannata per discriminazione: negava le esenzioni dal ticket a chi non ha mai avuto un lavoro (prime vittime gli stranieri)
Il Tribunale di Milano ha condannato la Regione Lombardia per discriminazione accogliendo il ricorso di Emergency e Asgi.

Tavolo Asilo e Immigrazione: abrogare il DL 1/2023 e impedire modifiche legislative discriminatorie
Il Tavolo Asilo e Immigrazione esprime sconcerto per gli emendamenti presentati da alcuni rappresentanti della coalizione di maggioranza nelle Commissioni congiunte Affari Costituzionali e Trasporti della Camera, relativi al Disegno di Legge C…

“Richiedenti asilo hanno diritto a documenti e accoglienza”. Tribunale dà torto a Questura e Prefettura. Ciac: “Vittoria dei diritti”
La decisione, tra le prime in Italia, è arrivata grazie al lavoro del Ciac (Centro immigrazione asilo e cooperazione internazionale) di Parma e al sostegno dell’avvocato Calogero Musso di concerto con gli avvocati soci Asgi di Parma.

No all'accordo fra Iren e l’israeliana Mekorot: "Ruba acqua ai palestinesi"
Mekorot è il braccio operativo del governo israeliano nella gestione dell”apartheid dell’acqua’, che asseta la Palestina.

Emergenza casa, avviso pubblico del Comune per cercare alloggi
Un avviso pubblico del Comune di Parma per reperire la disponibilità di immobili o alloggi da destinare all’accoglienza di persone in condizione di fragilità. Una scelta non scontata che, come Ciac, salutiamo con soddisfazione

SCEGLI IL SERVIZIO CIVILE A CIAC!
Stiamo cercando 4 ragazze e ragazzi (due prioritariamente per Giovani con minori opportunità) tra i 18 e i 28 anni che abbiano voglia di mettersi in gioco a fianco di persone spesso ai margini per irregolarità dei documenti o difficoltà di…

Asgi: "Il decreto del governo sul soccorso in mare è contro la Costituzione"
Il decreto legge n. 1/2023, preceduto da una narrazione politica finalizzata al contrasto dell’immigrazione definita illegale, contiene disposizioni che non potranno far cessare né i gravi motivi che inducono le persone a fuggire in mare dallo…

Salvare vite in mare è un obbligo, porre limiti è illegale: tutte le norme che inchiodano il governo
Ricorrendo ancora una volta impropriamente allo strumento del decreto legge, il governo ha varato nuove norme per regolamentare, si afferma – anche se nella realtà pare più per ostacolare – le attività di soccorso in mare delle Ong.

Roma: residenza per chi vive in stabili occupati. Una buona notizia per tutte e tutti
DA ASGI: La direttiva n. 1/2022 nasce dalla mobilitazione di un’ampia rete di persone, movimenti, organizzazioni solidali, costruite con il protagonismo diretto delle persone che vivono all’interno di immobili occupati.

SAN NICOLA E' ARRIVATO ANCHE AL CIAC! - СВЯТИЙ МИКОЛА ТАКОЖ ПРИБУВ І В CIAC!
Un momento per stare insieme, dimenticare le difficoltà di questo periodo e rendere vive tradizioni del proprio paese. GUARDA LE FOTO!

Intervista a Emilio Rossi: "Pace è superamento delle frontiere"
Pubblichiamo uno stralcio di un intervista al presidente di Ciac Emilio Rossi, pubblicata nei giorni da repubblica.parma.it a firma di Novita Amadei. In particolare nel testo viene analizzato il vincolo esistente fra pace e frontiere.

Da CIAC-MSF un progetto per l’accoglienza e l’integrazione di migranti vittime di torture
Vittime di torture e violenze nell’inferno libico, arrivate in Italia attraverso corridoi umanitari e ora al centro di un percorso di accoglienza e integrazione in cui hanno un ruolo cruciale e non sono solo numeri da assistere.

LE FRONTIERE UCCIDONO - Costruire la pace attraverso rotte migratorie legali e sicure - VIDEO
il convegno "LE FRONTIERE UCCIDONO", organizzato da Ciac si proponeva di approfondire l’attuale “guerra alle migrazioni” che si consuma nelle diverse rotte migratorie

La storia e le prove di un doppio respingimento illegale tra Grecia e Macedonia del Nord
Il Border violence monitoring network ha raccolto la testimonianza di un richiedente asilo sottoposto a due pushback in Macedonia del Nord il 23 aprile 2022. Le immagini e i video ripresi con il cellulare nel campo di transito di Vinojug mostrano…

I curdi sotto attacco in Siria, in Iraq e in Iran
Da Kobane a Zagros, i gruppi curdi nutrono ambizioni e interessi diversi a seconda dei teatri in cui sono coinvolti. Gli obiettivi delle forze del nord-est della Siria appaiono più ambiziosi di quelli dei gruppi che operano al confine tra Iraq e…

Una giornata per conoscerci e collaborare: Open Day Spazio sicuro per donne e ragazze
Open Day dello Spazio sicuro per donne e ragazze: un'opportunità per incontrare e confrontarci con chi lavora o fa volontariato con giovani donne e adolescenti

Montefood: quando far da mangiare insieme diventa amicizia!
Abbiamo partecipato al MonteFoodFestival il 13 e il 14 settembre con lo stend di CIAC cucine dal mondo: Costa d'Avorio, Nigeria, Kurdistan e Palestina.