Notizie

SCEGLI IL SERVIZIO CIVILE 2024 A CIAC!
Stiamo cercando 4 ragazze e ragazzi (due prioritariamente per Giovani con minori opportunità) tra i 18 e i 28 anni che abbiano voglia di mettersi in gioco a fianco di persone spesso ai margini per irregolarità dei documenti o difficoltà di…

Mentor Me a Parma
Dal 27 al 29 febbraio 2024 si svolgerà a Parma un'iniziativa del progetto Mentor Me finanziato da Erasmus+

Campo di Martorano, perché siamo contrari - IL SERVIZIO DELLA RAI
Il servizio andato in onda il 3 gennaio 2024 con l'intervista a Michele Rossi, direttore di Ciac, sulla situazione del "campo di transito" di Martorano in provincia di Parma.

Patto sulla migrazioni UE: diritti cancellati, leggi calpestate, decisioni che causeranno sofferenze inaudite
L’accordo raggiunto in materia di migrazione e asilo è un passo indietro di decenni nel campo del rispetto dei diritti umani e del diritto di asilo

GUERRE DEL CLIMA E DISARMO ECOLOGICO - Tutte le info
Guarda il video e scarica le Slide del convegno del 7 dicembre: "Rompere il circolo vizioso tra conflitti, migrazioni forzate e razzismo ambientale"

Nuovi orari per il nostro centralino: attivo dalle 9 alle 14
Il numero per avere informazioni su permessi di soggiorno o sui diritti puoi chiamare lo 0521 522080 è attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 14.00

IL DIRITTO DI ASILO - Report 2023. Liberi di scegliere se migrare o restare?
Presentato IL DIRITTO DI ASILO curato da Chiara Marchetti e Cristina Molfetta con interventi del direttore di Ciac Michele Rossi

Martorano, 16 associazioni: "Non accettiamo che persone vengano lasciate in quelle condizioni"
In tanti stanno sottoscrivendo il bilancio di Ciac a tre mesi dall'apertura dei "campi di transito" in cui vivono più di 100 persone

"NESSUNO": il podcast di Ciac che racconta la vita di 5 rifugiati
Noi siamo passato e futuro, il domani è ciò per cui viviamo. Non possiamo quindi prescindere dall’ascoltare il dopo, il poi, quello che sarà il futuro dei nostri protagonisti.

Tre mesi di campi: diritti violati e zero servizi. Possiamo accettare tutto questo in silenzio?
A circa tre mesi dall’apertura del primo campo sulla provincia di Parma un'analisi di quanto sta avvenendo: Ciac ribadisce la propria contrarietà a queste soluzioni

Il Protocollo Italia-Albania è illegittimo e va revocato
Il Tavolo Asilo e Immigrazione (TAI) chiede che il Protocollo Italia-Albania venga revocato e presenterà, insieme ad altre reti e organizzazioni, nella conferenza stampa convocata per domani, un documento di analisi critica nel quale si spiegano…

CIAC: "L'accordo con l'Albania è illegale e umilia il diritto di asilo"
Portare i migranti in Albania è contrario a tutte le normative nazionali e internazionali e, al tempo stesso, un'umiliazione per le persone che saranno costrette a questo trasferimento e per il diritto di asilo

I rifugiati fuori dal sistema di accoglienza. Anche se ci sono migliaia di posti liberi
Sono oltre duemila i posti non utilizzati nel Sistema di accoglienza: Pubblichiamo l'articolo uscito su Altreconomia a cui anche come Ciac abbiamo contribuito:

Equità, tutela, comunità - Bilancio sociale 2022
Per raccontare quanto fatto nel 2022 abbiamo deciso di raccogliere tutti i dati e le attività svolte in un report sintetico che racconti il nostro lavoro nel modo migliore.

Campo di Martorano, Ciac: “Non rispettati i diritti delle persone, serve un tavolo per costruire un’alternativa ai container”
“Chiediamo che si convochi immediatamente un tavolo tecnico e politico che costruisca a partire dagli enti locali una soluzione diversa che rispetti i diritti di chi emigra e permetta una vera accoglienza a chi fugge dalle guerre”.

CADONO LE ACCUSE A MIMMO LUCANO
L'esperienza di una Riace accogliente “senza se e senza ma” andava colpita per attaccare tutte le esperienze di accoglienza diffusa.

Cosa potete fare per dire NO AI CAMPI, SI ALLE PERSONE
Ecco le nostre proposte concrete che vi chiediamo di fare vostre e condividere

La tutela dei migranti è tutela della comunità - L'APPROFONDIMENTO
I container, le panche su cui dormire, la mancanza di informazioni, le fughe, la disumanità a cui fanno da contorno le discussioni politiche. A luglio 2023 a Parma ha aperto un campo profughi e non sarà l’ultimo. Sono i cosiddetti centri di…

“No ai campi, sì alle persone” - Martedì 3 manifestazione a Parma
Chiediamo a tutte le parmigiane e parmigiani, le associazioni, i partiti, la società civile tutta di essere con noi per dire insieme che “I container non sono la soluzione, costruiamo una comunità accogliente”

In collaborazione con Upi nasce la rete integrazione lavoro Parma
Il percorso innovativo punta a fornire ai migranti e richiedenti asilo una formazione linguistica segmentata, presupposto fondamentale per favorirne la migliore integrazione nel contesto sociale ed economico locale

Una giornata per conoscerci e collaborare: Open Day Spazio sicuro per donne e ragazze
Open Day dello Spazio sicuro per donne e ragazze: un'opportunità per incontrare e confrontarci con chi lavora o fa volontariato con giovani donne e adolescenti

Montefood: quando far da mangiare insieme diventa amicizia!
Abbiamo partecipato al MonteFoodFestival il 13 e il 14 settembre con lo stend di CIAC cucine dal mondo: Costa d'Avorio, Nigeria, Kurdistan e Palestina.